Premium Training

Il sistema common rail EDC16C34, gruppo PSA: introduzione

Da oggi con questo articolo, nella nostra sezione Training prenderemo in esame la gestione motore BOSCH EDC 16 C34. Si tratta di un sistema common rail montato su molte vetture del gruppo francese PSA. Nello specifico il circuito di alimentazione carburante si divide in un circuito di bassa pressione ed uno di alta pressione come in Figura 1:

Figura 1

Legenda

1 )Pompa carburante
2 )Rail carburante
3 )Iniettore
4 )Sensore temperatura carburante
5 )Collettore tubazione di ritorno carburante
6 )Filtro carburante
7 )Serbatoio carburante
8 )Modulo di gestione motore (PCM)

A.Tubazione di bassa pressione verso pompa carburante
B.Tubazione di mandata pompa a collettore tubazione di ritorno carburante
C.Tubazione di mandata carburante ad alta pressione rail
D.Tubazione di mandata carburante ad alta pressione iniettori
E.Tubazione di ritorno carburante pompa carburante
F.Tubazione di ritorno carburante iniettori
G.Tubazione di ritorno al serbatoio carburante

Il gasolio viene fornito alla pompa di alta pressione tramite l’ausilio della pre-pompa elettrica, oppure aspirato direttamente dalla pompa di alta pressione tramite uno stadio di bassa pressione (pompa a palette o ad ingranaggi) che forma un unico corpo con essa. Dallo schema idraulico si deduce che, non essendo presente la pompa di trasferta elettrica nel serbatoio carburante, è la stessa pompa ad alta pressione a provvedere all’aspirazione del carburante dal serbatoio per alimentarsi. Può essere presente una piccola pompa manuale, a seconda delle case costruttrici, dislocata all’interno del vano motore al fine di facilitare le operazioni riempimento filtro e spurgo impianto a seguito delle operazioni di manutenzione del sistema. La compressione del gasolio viene effettuata dalla pompa di alta pressione che lo invia al rail, che rappresenta un serbatoio di gasolio ad alta pressione il cui compito è quello di fornire il combustibile agli iniettori e di ammortizzare le pulsazioni di pressione. La pressione viene misurata dalla centralina tramite un sensore di pressione situato sul rail stesso, che permette la regolazione della pressione tramite l’azione della centralina sul regolatore di pressione montato sulla pompa di alta. Mediante il segnale ricevuto dal sensore di posizione pedale acceleratore, la centralina elettronica comanda l’apertura dell’iniettore. L’apertura dell’iniettore è regolata dall’elettromagnete posto su di esso, il quale apre la servo valvola che permette di ottenere una differenza di pressione del gasolio tra il sotto e il sopra dell’ago dell’iniettore e quindi permettergli di aprirsi; l’iniettore si richiude al termine del comando elettrico. Con questo sistema è possibile ottenere anche più iniezioni per ogni ciclo di lavoro, permettendo quindi una pre iniezione, una o più iniezioni principali ed anche delle post iniezioni, che abbassano la rumorosità di funzionamento tipica di questi motori.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *