News

Circolare con auto d’epoca e auto storica: scopri le normative

Circolare con auto d'epoca e auto storica - Riparando

Circolare con auto d’epoca e auto storica: scopri cosa dice il Codice della Strada e quali pagamenti sono previsti.

Occorre conoscere bene le regole. Ci sono, infatti, delle differenze tra i due tipi di veicoli sia per quanto riguarda le caratteristiche che in merito agli obblighi in capo ai possessori.

Circolare con auto d’epoca e auto storica in modo corretto

L’articolo 60 del Codice della Strada fornisce informazioni dettagliate a chi possiede un’auto storica o un’auto d’epoca.

Per quanto riguarda la circolazione, è fondamentale sapere che l’automobile considerata d’epoca non può più viaggiare su strada. Questo tipo di veicolo, infatti, è cancellato dal PRA e autorizzato soltanto alla partecipazione di eventi o mostre.

La vettura d’epoca va iscritta su appositi registri previsti dalla legge, dopo essere stata controllata da un tecnico della Motorizzazione Civile. La partecipazione ad un evento, inoltre, è sempre subordinata al rilascio di un certificato e di una targa provvisoria da parte della Motorizzazione stessa.

L’auto storica, invece, può circolare su strada se in possesso di certificati ed autorizzazioni obbligatorie. I requisiti di circolazione sono innanzitutto controllati dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici. Successivamente è rilasciata la carta di circolazione, che prevede la revisione ogni 2 anni.

Circolare con auto d'epoca e auto storica

Attenzione al bollo: è obbligatorio!

Per circolare con auto d’epoca e auto storica è obbligatorio il pagamento del bollo. Secondo la legge di Stabilità in vigore dal 2015, infatti, il bollo è previsto anche per questi particolari veicoli.

Per poter risparmiare, il possessore può cercare in modo più attento la giusta assicurazione con offerte appropriate.

Per saperne di più:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *