Carburanti sintetici per un basso impatto ambientale
L’inquinamento dell’aria è sempre più un’emergenza. Per questo, anche il settore automobilistico sta studiando nuove soluzioni. I carburanti sintetici possono essere una valida soluzione per ridurre l’impatto ambientale. In attesa delle auto elettriche, con diffusione a lungo termine.
Gas, benzina, diesel prodotti in laboratorio: ecco i carburanti sintetici
La sperimentazione di combustibili nuovi ed ecosostenibili è iniziata. Diverse case automobilistiche, infatti, dinanzi all’urgenza di ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli, stanno sperimentando strade alternative. Una delle più interessanti prospettive è quella di combustibili creati in laboratorio a partire da Co2, idrogeno ed energie rinnovabili.
Di cosa si tratta? I carburanti sintetici derivano da un complesso ciclo produttivo che sfrutta il carbonio eliminato da industrie o liberato nell’aria, riciclandolo. Gas, cherosene, benzina, diesel risultano, così, più puri e con impatto dimezzato sull’inquinamento dell’aria.
Combustibili ecologici con la tecnologia power to gas
Uno degli esempi di realizzazione di carburanti sintetici è il metodo del power to gas. Tutto inizia con la produzione di ossigeno e idrogeno tramite elettrolisi.
L’idrogeno, attraverso un’ulteriore trasformazione con l’anidride carbonica, diventa metano sintetico o biometano. Per mantenere il basso impatto ambientale durante tutto il ciclo produttivo, è possibile impiegare anidride carbonica riciclata da sistemi industriali, impianti per il biometano e processi di combustione.
Il metano sintetico è ottenuto intrappolando l’atomo di carbonio preso dall’atmosfera. Naturalmente, questo combustibile produce delle emissioni una volta funzionante in un motore. Le percentuali, però, sono molto più basse.
I vantaggi per l’ambiente derivati da questo sistema sono evidenti, proprio perché si basano sulla possibilità di prendere Co emessa e re-inserirla nel combustibile.
Nascerebbe, così, anche un nuovo ramo industriale. Il progetto troverà una concreta realizzazione in tempi recenti?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!