Diagnosi auto Non categorizzato Tecnica auto

Controlli e procedure per il cambio automatico dei modelli W203 della Mercedes Classe C

Torniamo a parlare di cambi automatici, questa volta sotto il profilo tecnico – pratico.

Per i possessori di Mercedes-Benz Classe-C (W203) non è infrequente trovarsi, superata in genere la soglia dei 100.000 km, ad affrontare problemi relativi al cambio automatico, in particolare ad irregolarità di funzionamento relative all’innesto corretto dei rapporti. Può così capitare, specie a temperature di regime, che il cambio innesti un rapporto diverso da quello che in quel momento sarebbe logico innestare, oppure che i sensori rilevino un certo rapporto, diverso da quello che effettivamente si trova in presa. Conflitti di questo tipo sfociano inevitabilmente in una situazione di recovery del veicolo, con cambio bloccato e innesto permanente di un unico rapporto. Ma vediamo prima rapidamente di che tipo di cambio stiamo parlando. Si tratta di un cambio automatico a 5 marce, in cui il moto viene trasmesso per mezzo di tre rotismi epicicloidali, comandato elettronicamente per mezzo di  tre freni a dischi multipli idraulici, tre frizioni a dischi multiple e due ruote libere meccaniche. La parte elettroidraulica è avvitata inferiormente al gruppo meccanico e porta, al di sotto, una coppa di raccolta olio. Il relativo gruppo elettroidraulico è raffigurato nell’immagine qui sotto:

Gruppo elettroidraulico

1 CONNETTORE ELETTRICO A 13 POLI
2 ELETTROVALVOLA ESCLUSIONE CONVERTITORE DI COPPIA
3 ELETTROVALVOLA PASSAGGIO 2 -> 3 MARCIA
4 ELETTROVALVOLA REGOLAZIONE PRESSIONE DI MODULAZIONE
5 ELETTROVALVOLA REGOLAZIONE PRESSIONE DI INNESTO
6 ELETTROVALVOLA PASSAGGIO 1 -> 2 E 4 -> 5
7 ELETTROVALVOLA PASSAGGIO 3 -> 4 MARCIA
8 SENSORE DI REGIME 2
9 SENSORE N GIRI

Cambi di questo genere, se interessati dalle problematiche di cui sopra, presentano al momento della diagnosi, determinati codici d’errore, che nella maggior parte dei casi sono i seguenti (originali casa costruttrice):

  • P2500:  RAPPORTO DI TRASMISSIONE CAMBIO NON PLAUSIBILE
  • P220A:  CONFRONTO SENSORE GIRI N2 E N3
  • P200A:   CENTRALINA DIFETTOSA

Nel tentativo di ripristinare il guasto, prove preliminari da poter effettuare prima di intraprendere azioni più “serie”, sono ad esempio la verifica dell’integrità e della tenuta dell’O-ring che isola il connettore elettrico dall’olio, nonché la continuità del cablaggio che va dal connettore alla centralina (in corrispondenza dei piedi del passeggero). Qualora il guasto non sia dovuto a queste due cause, occorre spostare la propria attenzione su altri fattori. Sulla base di casistiche relative a questo tipo di guasti, è emerso che il più delle volte il problema è ravvisabile nell’incongruenza rilevata tra i due sensori di giri indicati in figura con “8” e “9”. Questi due sensori, inglobati nel corpo della parte elettrica del gruppo elettroidraulico, sono quelli che tengono conto delle velocità angolari di rotazione dell’albero primario e dell’albero secondario. Consideriamo il seguente esempio per meglio chiarire l’importanza di questi due sensori. Ipotizziamo che il sensore che rileva la velocità del primario legga 1000 giri al minuto, se in quel momento risulta innestata una marcia tale che il rapporto di trasmissione sia pari a 1:1,5, il sensore che legge la velocità del secondario deve leggere necessariamente una velocità angolare di 1500 giri al minuto. Se il secondo sensore dovesse leggere invece una velocità diversa da 1500 giri al minuto, il cambio si troverebbe in una condizione di “indecisione”, non trovando riscontro tra il rapporto da lui stesso imposto, e quello effettivamente adottato in quell’istante. Da quest’incongruenza nascono i codici errore di cui sopra. Una volta accertato che la responsabilità del guasto va attribuita a questi due sensori, l’unica possibile soluzione, non essendo fattibile la sostituzione separata dei componenti, è quella di rimpiazzare l’intero gruppo elettroidraulico. Riportiamo, a scopo funzionale, la procedura di sostituzione del gruppo elettroidraulico e di controllo del livello olio:

  1. Posizionare il veicolo sui bracci di sollevamento del ponte
  2. Posizionare la leva selettrice su “P”
  3. Sollevare il veicolo
  4. Pulire accuratamente la zone circostanti il gruppo elettroidraulico e i punti di giunzione, in maniera da evitare l’intrusione di sporcizia nel nuovo componente
  5. Svitare la vite di scarico olio e svuotare il cambio
  6. Svitare la lamiera termoisolante e scollegare il connettore
  7. Allentare la boccola di guida del connettore e toglierla. Sostituirla, se necessario
  8. Togliere le viti di tenuta della coppa dell’olio e smontare quest’ultima
  9. Togliere il filtro olio
  10. Svitare le viti di ancoraggio dell’unità elettrica e rimuoverla

Per il montaggio eseguire le stesse operazioni in sequenza inversa. Il lavoro si conclude cancellando gli errori originati (con diagnosi proprietaria Mercedes o strumento di diagnosi che supporti la funzione).

Non si deve però dimenticare  di effettuare la procedura d’apprendimento, e di controllare il livello dell’olio, operazioni un pò particolari e che proprio per questo andiamo di seguito a descrivere.

Rabbocco e controllo livello olio:

  1. Aver cura che il veicolo poggi sulle quattro ruote in posizione orizzontale
  2. Effettuare la misurazione a 25°C
  3. Smontare la copertura del motore
  4. Togliere il perno di sicurezza ed il tappo, individuabile dal colore rosso, del tubo di riempimento olio cambio automatico
  5. Rabboccare l’olio con ca. 5 litri prima dell’avviamento
  6. Avviare il motore e farlo girare per breve tempo con la leva selettrice in posizione “P”
  7. Selezionare più volte brevemente le diverse posizioni della leva selettrice del cambio, a regime minimo e con veicolo fermo. Successivamente selezionare di nuovo la posizione “P”
  8. Inserire l’astina dell’olio fino a battuta nel tubo di rifornimento e verificare il livello raggiunto
  9. Eventualmente correggere il livello e ricontrollarlo
  10. Riposizionare il tappo del tubo di riempimento ed il relativo grano di sicurezza
  11. Provare il motore per verificare il corretto funzionamento e la tenuta del cambio.

33 commenti
  1. tonytex
    tonytex dice:

    Salve,sono un possessore di una mercedes che monta lo stesso cambio sopra illustrato
    dico intanto che trovo l’articolo molto interessante e approfitto per complimentarmi con l’autore.
    Mi piacerebbe conoscere come potrei eseguire la procedura di AUTOAPPRENDIMENTO del cambio.
    so che esiste un modo per eseguirlo SENZA lo stardiagnosis mercedes, ma non conosco la procedura…
    Ringrazierei davvero tanto se la potreste spiegare dettagliatamente, grazie
    p.s. faccio il cambio olio al cambio da solo,ma non conoscendo il modo per fare l’autoapprendimento il lavoro non mi viene completo al 100%

    Rispondi
    • Marco
      Marco dice:

      Salve Tony, e grazie dei complimenti che ci fai.
      Su quel tipo di cambio la procedura di autoapprendimento viene effettuata automaticamente utilizzando normalmente la vettura, però la cosa fondamentale è fare il reset dei parametri del cambio che però va fatta solo tramite strumento di diagnosi.

      Rispondi
    • Marco
      Marco dice:

      Salve Teddyone, e grazie per il suo commento!
      Cortesemente, ci può dire se la vettura permette l’azionamento del motorino di avviamento oppure nemmeno quello?
      Staccando il collegamento elettrico dal cambio, avviando il motore e riconnettendo lo spinotto con il motore in moto, si spegne?

      Rispondi
      • teddyone
        teddyone dice:

        Staccando il connettore la vettura parte regolarmente, viceversa con connettore attaccato si omporta in due maniere: una prima non fa assolutamente nulla giro la chiave e non da nessun segnalo come quando la batteria è scarica, mentre insistendo da qualche coplo simile a aquando c’è il mot. avviamento andato ma cn un rumore molto più forte. ho provato a verificare il selettore rismontando la coppa ma sembra tutto ok. proverò a sostituire la piastra per verificare che sia occorsa una rottura. sono comunque pronto a qualsisi ausilio vogliate propormi.
        Non ho provato a connettere in moto perchè temevo potesse danneggiare la centralina.

        Rispondi
  2. MARCO MOMETTI
    MARCO MOMETTI dice:

    Salve ho una Mercedes C220 W203 qualche giorno fà mi si è presentato questo problema. Appena partito da casa dopo un centinaio di metri mi sono accorto che la macchina non cambiava e ho notato sul display dietro lo sterzo che indica la posizione di marcia PRN D C non appariva l’indicazione D e C e non entrava la retromarcia. A questo punto mi sono fermato ho spento e riacceso la macchina e questa volta si sono riaccese le indicazioni e la macchina è ripartita ora succede che ogni tanto spesso fa la stessa cosa soprattutto quando riprendo la macchina dopo una sosta. Con il sequenziale sembra funzioni correttamente.
    Qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione al riguardo grazie. Comunque nei prossimi giorni farò fare una diagnosi.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Ciao Marco, grazie per il tuo commento!
      Certo, effettuare la diagnosi è senz’altro il primo passo da compiere.
      Se ti andasse di condividere la tua esperienza, raccontaci l’esito della diagnosi.
      Un saluto dalla Redazione 🙂

      Rispondi
    • Aldo
      Aldo dice:

      Stessa cosa succede a me. Da fredda tutto ok. Se faccio sosta e riparto stesso problema tuo. Sai cosa è pee caso?

      Rispondi
    • Gino Vignotto
      Gino Vignotto dice:

      Ciao Marco. Io ho lo stesso problema, vorrei sapere come hai risolto.
      Non sai se potrebbe essere la chiave? Se puoi aiutarmi grazie mille.

      Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Paolo, grazie per il commento! Per la problematica che segnali ti consigliamo di recarti presso un’officina dove un tecnico potrà eseguire una diagnosi accurata e identificare il guasto. Un saluto dalla Redazione 🙂

      Rispondi
  3. Mario
    Mario dice:

    Salve ragazzi
    Gli autori sono stati molto precisi sulla problematica
    Anche io ho lo stesso identico problema , non innesta oltre la terza
    Sto controllando la piastra e le solenoidi.
    A fine lavoro spero di aver risolto
    Complimenti al team

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Ciao Mario, grazie a te per il commento. Se ti va, facci sapere se al termine del lavoro la problematica è risolta. Un saluto dalla Redazione 😉

      Rispondi
  4. Ciro Vivacqua
    Ciro Vivacqua dice:

    Salve a tutti, prima faccio i mie complimenti, siete molto utili spero potrete darmi una dritta su cosa fare, o una Mercedes classe c 220 cambio automatico, e da un po’ di tempo che delle volte non parte, quando infilo la chiave si sente il rumore che penso sia dello sterzo ma non sento la pompa per il carburante, e non si accendono neanche la spia delle candelette, insistendo di accende la spia delle candelette ma mi da errore Asp. Errore controllare liquido raffreddamento e display guasto, dopo un po’ che insisto parte! Spero la vostra maestria mi possa illuminare! Buonaserata!

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Ciro, ci spiace ma attualmente non forniamo un servizio di assistenza tecnica di questo genere. Un cordiale saluto

      Rispondi
  5. Ciccio
    Ciccio dice:

    Salve la mia mercedes c220 con cambio robotizzato mi da dei boblema mi dice recasi in oficina..Si merte in folo e non entrano più le marce devo chiudere la chiave del quadro è poi partire codice erore p2081 che problema c’è

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve, ci spiace ma attualmente non forniamo un servizio di assistenza tecnica di questo genere. Un cordiale saluto

      Rispondi
  6. Mario
    Mario dice:

    Salve redazione
    Sono Mario
    Ho scritto qualche tempo fa
    Per il problema al cambio
    Finalmente risolto
    Ora ho imparato tutto l’impianto a memoria
    Hahahaaha
    Comunque se avete bisogno non esitate a contattarmi
    Siete grandi
    3247879967

    Rispondi
  7. Giuseppe
    Giuseppe dice:

    Salve ho lo stesso cambio montato su Mercedes Viano 2.2cdi
    A freddo fa un cambio marce abbastanza fluido
    Invece dopo un po’ che è in marcia ….lil cambio non è più fluido come se
    Il convertitore di coppia lavorasse poco e niente… Le marce vengono innestate molto bruscamente.,..
    Inoltre ho fatto già 2 volte lavaggio e sostituzione olio e filtro .
    C’è qualche consiglio che potete darmi??
    Grazie

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Giuseppe e grazie per averci scritto. I nostri tecnici ci dicono che a seguito della manutenzione effettuata, ovvero lavaggio olio e sostituzione filtro, il cambio ha necessità di effettuare alcuni adattamenti. Si tratta di apprendimenti che vanno eseguiti
      tramite uno strumento di diagnosi che permetta tale funzione. La invitiamo pertanto a rivolgersi a un tecnico specializzato che possa appurare l’effettiva natura del malfunzionamento lamentato ed eventualmente eseguire le funzioni sopra specificate.
      Un saluto dalla Redazione

      Rispondi
  8. Francesco
    Francesco dice:

    Buongiorno e faccio i miei complimenti alla guida dettagliata di questo cambio automatico.
    Vorrei chiedere un vostro parare.
    Posseggo dal 2005 un Classe E W211 270 CDI automatica del 2002.
    E ho visto più volte fare il tagliando a questo cambio dal meccanico il quale mi recavo prima.
    L’unica cosa che lui non effettuava oltre ad alcune vostre precisazioni, il lavaggio del sottocoppa del cambio in quanto mi hanno riferito che lì esiste un magnete che trattiene eventuali metalli; quindi bisognerebbe lavarlo a dovere con benzina o diluente in una vaschetta con un pennello. Ma ritorno al problema del cambio…in quanto in se per se non ha alcun problema. L’unico difetto che mi fa..è che tenendo l’acceleratore a metà, la lancetta del contagiri inizia a ondeggiare tra i 1200 ed i 1800 giri.
    In contatto telefonico con un riparatore, mi ha spiegato che sarebbe opportuno sostituire gruppo valvole e convertire di coppia..secondo voi è giusto?
    Ci tengo a precisare che in un centro Mercedes-Benz autorizzato, inserendo il loro portatile..con il loro software l’auto non aveva più quel “singhiozzo”.
    Purtroppo non so cosa pensare in quanto non dà errori ed anomalie.
    Grazie in anticipo e scusate per il monologo.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Buongiorno a lei e innanzi tutto grazie per i complimenti 🙂 Secondo i nostri tecnici il problema da lei segnalato potrebbe essere legato a un non corretto funzionamento del convertitore di coppia e, più nello specifico, alla frizione di lock-up. Un cordiale saluto dalla Redazione.

      Rispondi
  9. Franco
    Franco dice:

    Ciao ragazzi, vista la vostra esperienza chiedo vostro consiglio cambio automatico Mercedes ML270 (modello722.6). In fase di partenza è entrato in stand-by, funziona solo con la seconda marcia.
    Andato in officina che mi trovavo a 1000km da casa, mi hanno sostituito la centralina elettrica posta sul gruppo idraulico.
    Dopo 15 giorni si ripete stesso problema. Eseguita diagnosi presso officina abilitata mi dicono problema elettro valvole.
    Chi mi sa dare un aiuto?
    Chi gentilmente volesse contattarmi telefonicamente ringraziando in anticipo, questo è il mio numero 3331164707

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Ciao e innanzi tutto grazie per averci contattato. Il problema alle “elettrovalvole” è generico, in quanto il gruppo elettroidraulico dove risiedono le elettrovalvole rappresenta il cuore pulsante di un cambio automatico. La problematica riscontrata su di esse, pertanto, potrebbe essere di natura elettrica o meccanica, quindi bisognerebbe approfondire i controlli prima di poter stabilire quale sia l’effettiva causa. Un saluto dalla Redazione

      Rispondi
  10. Biagio
    Biagio dice:

    Buonasera,
    E complimenti per l’articolo. Posseggo una Mercedes benz w203 220cdi sporcoupe 149mila km. Sono 3 giorni che il cambio entra in protezione, e la selezione delle marce M-S-C, compreso il cambio manuale dietro al volante, non funzionano;da fermo,la retromarcia non entra. Pertanto per risolvere il problema, basta accendere e riaccendere, e tentare che non succede nulla! Questa mattina mi sono recato in mercedes, mi hanno fatto una rapido test/diagnosi e mi hanno comunicato che ci sono degli errori inerenti la leva selettrice del cambio; mi hanno detto che su per giù dovrei spendere sulle 700 euro, ma ovviamente bisogna approfondire la diagnosi ecc. Qualcuno ha già avuto lo stesso problema?
    Domani porto l’auto dal mio meccanico di fiducia e la guardiamo; vi terrò aggiornati

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Buonasera Biagio e grazie a lei del bel commento e della condivisione della problematica. Ci tenga aggiornati sull’evoluzione della riparazione. Un saluto dalla Redazione 🙂

      Rispondi
  11. ALEX97
    ALEX97 dice:

    Buongiorno. Ho letto attentamente tutta la guida e i vari commenti.
    Io possiedo un mercedes c200 kompresso del 2002 a cambio automatico. Oggi nell’andare a fare spesa, appena partito dopo nemmeno 30 metri miha cambiato marcia dalla prima alla seconda dandomi una spinta anomala. Come se mi avessero tamponato da dietro. Dopodichè cambio bloccato in seconda marcia.. nulla spengo riaccendo e il problema mia mamma al supermercato dopodichè io mi reco subito dal meccanico. Dopo una rapida diagnosi esce fuori errore al cambio automatico : leva selettrice
    Niente, il meccanico la prova e appena messa in moto non inseriva più la marcia, accelerava a vuoto con il cambio in D, e di conseguenza non mi faceva mettere in P perchè essendo entrato in protezione non riuscivo a passare per la R. Spegne riaccende un paio di volte e il problema scompare.
    Decido di chiamare un mio amico che lavora in MB da una ventina d’anni, il quale mi dice che sicuramente è la poastra elettroidraulica, la quale o va pulita o sostituita. Io ho optato per la seconda opzione. Siccome in un anno percorro più di 40.000 km , non voglio avere ancora sorprese. Premetto che la macchina ha attualmente 244.000 km e ha gia avuto 3 cambi d’olio al cambio automatico Nag5.
    Mi ha detto che la spesa della piastra elettroidrauluca si aggira tra i 200 e 400 euro iva inclusa, ai quali va aggiungo il costo dell’olio, filtro e manodopera. Spero che in settimana me la riesca a sistemare e spero di non riscontrare più nessun problema. Premetto che giă da un annetto nell’inserire marcia a freddo mi strappava un po’ dandomi dei colpi alcune volte più bruschi altre volte più dolci.. ma pur sempre dei colpi.. stessa cosa nel scalare marcia e nel passaggio dalla prima alla seconda. Questo non succedeva quando la macchina la mettevo in modalità winter e di conseguenza mi partiva ingrandendo direttamente la seconda marcia. Ma tutti mi hanno sconsigliato di usarla in questa modalità in quanto brucia la frizione precocemente.. premetto che essendo comrpessore volumetrico a bassi giri non avevo molta coppia, di conseguenza quando faccio un sorpasso la portavo sempre a limitatore, e non ho mai avuto nessun tipo di problema nè al motore nè al cambio fino ad ora. Certo non mi fa piacere questo guasto, ma è plausibile data l’età della macchina e dato il modo in qui essa venga guidata. Non faccio partenze brusche, ma quando si tratta di sorpassare dalla 5 mi passa in seconda tirando le marce come se non ci fosse un domani. Spero che effettivamente sia quella piastra a causare gli strappi nell’inserimento e cambio marcia. Vi tengo aggiornati. Ringrazio la redazione per l’ottima guida.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      La ringraziamo per l’attenzione con cui ci legge e dei complimenti che ci onorano. La meccatronica (la piastra) è effettivamente fonte di tali problemi, anche in virtù dei chilometri percorsi dalla vettura. Le suggeriamo, però, anche di far controllare il convertitore di coppia del cambio che – specie nei passaggi tra marce basse (prima seconda) – potrebbe originare quei colpi che lei avverte in marcia. Un cordiale saluto.

      Rispondi
  12. GIUSEPPE LA ROSA
    GIUSEPPE LA ROSA dice:

    CIAO MARRIO,SONO GIUSEPPE SR ,HO LO STESSO PROBBLEMA COME IL TUO NEL MIO CAMBIO AUTOMATICO MERCEDES CLASSE C 2020,CORESAMENTE COME HAI RISOLTO IL GUASTO MI FAREBBE PIACERE SAPERE, TI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE CORDIALI SALUTI.

    Rispondi
  13. Mauro
    Mauro dice:

    Salve io ho una Mercedes classe a w176 del 2014 con cambio 7 marce, mi accorgo in inverno che solamente la mattina, quando il cambio si trova dai 30 ai 50 gradi(olio) che quando da fermo passo da D a N o da D a R sento un clack poi appena riscalda non lo fa più ? Che può essere? Premetto che il tagliando e stato fatto l’anno scorso a fine stagione invernale, e per il resto il cambio non ha altri sintomi ne in Cambiata che in marcia.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Mauro, grazie per il tuo commento. Il cambio della vettura è un doppia frizione, il tagliando effettuato ha riguardato solo olio e filtri oppure anche il pacco delle frizioni? Questo perché, quel “clack”, potrebbe dipendere da una delle frizioni un po’ usurate (la così detta “K1”, quella delle marce dispari), che a freddo fatica a lavorare correttamente. Inoltre, si potrebbe pensare a un lubrificante non perfettamente idoneo impiegato durante il tagliando, ma è – questa – un’ipotesi da verificare. Un cordiale saluto e continua a seguirci

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *