Diagnosi auto

Regolazione Della Carburazione Sulla Toyota Yaris: Cosa Non Va

Dedichiamo attenzione alla regolazione della carburazione della Toyota Yaris, una delle vetture più vendute in Italia ed Europa. In particolare vedremo quali possano essere le cause di una cattiva carburazione, e gli interventi da effettuare per risolvere il problema.

La Diagnosi ha rilevato i seguenti errori

L’inconveniente si manifesta con l’accensione della spia iniezione motore, e con il rilevamento in diagnosi dei seguenti errori.

Codice Descrizione
P 0170 Regolazione carburante, bancata 1 – funzionamento difettoso
P 0171 Miscela troppo magra, bancata 1

Quello che si manifesta con maggior frequenza è il “P 0171”.

Gli inconvenienti possono essere causati da:

 

  • perdite del sistema di aspirazione/scarico
  • guasti al sensore massa aria e sonda lambda a resistenza, oppure
  • da una non adeguata pressione carburante o
  • da iniettore/i poco efficienti.

Il misuratore massa aria: ecco il componente più difettoso

Il componente che risulta essere casisticamente più difettoso è il misuratore massa aria (flussometro), che a causa dell’usura da funzionamento non riesce ad effettuare l’intera escursione relativamente al segnale d’uscita.

Sonda Lamda: l’altro componente soggetto a guasti

L’altro componente soggetto a guasto è la sonda lambda: non si tratta di una vera e propria rottura

Eccezion fatta per alcuni casi di anzianità di esercizio

Ma il componente non funziona in maniera appropriata per via dei residui carboniosi formatisi sulla sua superficie. Quando la vettura compie solitamente brevi tragitti, il motore lavora sempre con miscela grassa non raggiungendo mai il regime termico adeguato. Si determina così l’accumulo di residui di combustibile non bruciato sul naso della sonda. Ciò comporta una lettura sbagliata dell’ossigeno (O2) presente nei gas esausti, e la produzione di un segnale in centralina non corretto:

  • Il codice di errore P 0171 viene memorizzato quando la tensione generata dalla sonda lambda è prossima a 0 V.

Filtro benzina intasato

Non è da dimenticare come il problema potrebbe derivare dal filtro benzina intasato. Non essendo più efficiente, riduce la portata di combustibile all’alimentazione. Inoltre ciò potrebbe comportare che gli iniettori non nebulizzino più adeguatamente: dato il diametro centesimale dei 10 fori di cui sono dotati, anche la più piccola impurità del combustibile può implicarne l’ostruzione. Infine, quando le vetture invecchiano, la pressione di compressione diminuisce, e ciò favorisce la formazione di miscela magra.

Ma ora, non dimentichiamoci però della tecnica!

Vediamo quindi quali sono le regolazioni e i parametri considerati nella realizzazione di una corretta carburazione.

Regolazione Della Carburazione Su Toyota Yaris: Parametri

Regolazione Della Carburazione Toyota Yaris

(Misuratore massa aria)

Per ottemperare alla normative Euro 3 ed Euro 4 per la quale la vettura è omologata, il motore deve bruciare una miscela con un rapporto λ (rapporto aria – carburante) quanto più possibile vicino a quello ideale. La regolazione della carburazione spetta alla centralina, che utilizza, insieme anche ad altri segnali, come parametri la quantità d’aria in aspirazione e quella di ossigeno nei gas di scarico.

In base alla massa d’aria, la centralina calcola la giusta quantità di combustibile da iniettare: se la misura rilevata dal flussometro è inferiore al valore effettivo, la centralina lavora con una quantità di combustibile relativa più bassa del necessario, dando luogo ad una miscela povera.

La sonda lambda è costituita da due setti separati ricoperti da uno strato di platino: il primo (realizzato in biossido di zirconio) è a contatto con i gas di scarico,  l’altro con l’aria ambiente, e quindi a diversa concentrazione di ossigeno. Ciò determina la nascita di una tensione ai lati della sonda che è il segnale inviato in centralina: con miscela magra la tensione è di 0,100 V, con miscela ricca di 0,900 V (valori di picco), mentre con un titolo vicino a quello stechiometrico di 14,7:1 si ha una forte oscillazione della tensione tra i due valori estremi prima indicati, che rappresenta il normale funzionamento della sonda (fig. 2). Se il componente è ostruito, il segnale generato sarà inattendibile.

Connessioni elettriche – segnale

Soluzione proposte

I controlli fondamentali da eseguire sono quelli su flussometro e sonda lambda.

Verificare che il segnale in tensione del debimetro vari correttamente da un minimo di 1,4 V (motore al minimo e termicamente regimato) ad un massimo di 4,5/4,8 V in piena accelerazione; se non si registrano tali valori sostituire il componente. Per quanto riguarda la sonda lambda, controllarne l’efficienza valutandone la reattività al variare dello stato della carburazione.Inoltre, per evitare riduzioni della portata, è consigliato sostituire il filtro benzina (a ciambella, integrato nel gruppo pompa per le vetture costruite in Francia individuabili dal telaio che inizia con la V; fornito in un unico insieme con la pompa per le vetture  assemblate in Giappone il cui telaio inizia con J), e in aggiunta il filtro aria. Effettuare un “lavaggio” interno del    motore e del sistema d’iniezione con appositi additivi.

3 commenti
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Tino, grazie per il tuo commento. Come puoi leggere nell’articolo, quel difetto è legato a diversi fattori. Quindi, oltre all’aver sostituito della sonda, ti invitiamo a far eseguire da un’officina di tua fiducia anche gli altri controlli proposti, in special modo quello sul misuratore massa aria. Un cordiale saluto e continua a seguirci

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *