Analisi tecniche

Avarie In Avviamento Per Peugeot E Citroën

Avarie in Avviamento su motori Peugeot e Citroën: leggi la nostra ultima analisi.

In questo approfondimento torniamo a parlare di problematiche durante la fase di avviamento motore. Nello specifico cosa può succedere nei sistemi elettronici di casa Peugeot. L’analisi tecnica è chiaramente estendibile anche alle vetture Citroën, gemella del gruppo PSA. che utilizzano lo stesso sistema elettronico.

Avarie In Avviamento: Test su Peugeot 308 Modello T9

Si parla di una Peugeot 308 modello T9:

Peugeot 308 T9 è la  seconda versione della vettura nata nel 2007.

Su questa vettura, il consenso all’avviamento motore viene gestito sempre tramite il noto Sistema Immobilizer (anti-avviamento) attraverso uno scambio di codici criptati tra:

  • Centralina di iniezione,
  • Centralina BSI (il bodycomputer interno della vettura), e
  • Quella BSM

Quest’ultima centralina è il modulo elettronico del vano motore, ovvero la piastra porta relè e fusibili accanto alla batteria.

Se il controllo sulla validità dei codici effettuato dai tre nodi elettronici restituisce esito positivo, viene trasmesso l’ordine di attivazione del motorino d’avviamento.

Modulo Interfaccia Motorino Di Avviamento: Dove Si Trova

Ma in tale sistema, quando il guidatore “gira” la chiave per far partite il motore, l’attivazione del motorino passa anche attraverso una centralina specifica, diversa da quelle già citate, e che viene chiamata “Modulo interfaccia motorino di avviamento”.

La centralina è posta nel vano motore, lato guida:

Avarie in Avviamento per Motori Citroen e Peugeot

Figura 1. Modulo interfaccia motorino di avviamento

Per la precisione, il Modulo interfaccia si trova montato su un supporto in accoppiata con una seconda centralina:

L’Unità di mantenimento tensione della rete di bordo” (lo stabilizzatore di tensione del sistema elettrico di bordo).

Modulo interfaccia motorino avviamento Motore Peugeot

Figura 2. Modulo interfaccia motorino avviamento

Unità mantenimento tensione rete di bordo Motore Peugeot

Figura 3. Unità mantenimento tensione rete di bordo

L’Unità di mantenimento (stabilizzatore) ha il compito di gestire l’alimentazione generale dell’intera vettura, e funge quindi da distributore principale della potenza elettrica.

Modulo Interfaccia E Azionamento Del Motorino

Come prima anticipato, il Modulo interfaccia è invece il nodo elettronico che gestisce l’azionamento del motorino, che comanda attraverso un cavo dedicato (trattasi di un positivo), il quale non rappresenta che il tradizionale “+50”.

Modulo Interfaccia E Rete CAN

Il Modulo interfaccia è collegato con il resto del sistema elettronico della vettura tramite la rete CAN (Control Area Network), e tramite la quale riceve il comando di avviamento, costituendo l’ultima centralina che di fatto “chiude” la procedura di avviamento del motore.

Accertata la piena funzionalità del motorino (e del relativo relè di avviamento) e del Sistema Immobilizer, eventuali mancate partenze del motore vanno quindi ricercate in queste due centraline appena descritte.

Cosa Fare Quando Non Funziona Unità Di Mantenimento?

In caso di malfunzionamento dell’Unità di mantenimento, dato le sue caratteristiche tecniche, il problema è evidente perché si ha una sorta di blackout elettrico, mancando proprio la fonte di alimentazione generale.

Traccia di ciò può essere trovata effettuando la diagnosi con opportuno strumento sulla BSI (body computer), e l’errore è il seguente:

  • U1F6A: Assenza comunicazione con Unità di mantenimento della tensione della rete di bordo.

In tal caso vanno controllate le alimentazioni e le masse della centralina in questione, e il grosso cavo di positivo che collega l’Unità di mantenimento tensione alla batteria.

Avaria in Avviamento - Modulo Interfaccia Motorino

Figura 4. Modulo Interfaccia Motorino

Se invece il problema riguarda il Modulo di interfaccia motorino, gli errori generati sono diversi, e tutti possono essere letti effettuando una diagnosi con adeguato strumento in centralina motore.

Avarie In Avviamento: Scopri Gli Errori Generati In Diagnosi

Il primo di essi indica una problematica generale, e fa riferimento alla impossibilità di azionare il motorino:

  • P0817: Disabilitazione motorino di avviamento.

In caso che il Modulo presentasse difetti interni (guasti elettronici), l’errore riscontrato è questo:

  • P13C1: Modulo interfaccia motorino avviamento, difetto interno.

È la circostanza più grave in quanto si avrebbe a che fare con una centralina non più funzionante.

Mentre, se a determinare il malfunzionamento fossero problemi di natura elettrica, allora il codice guasto sarà questo:

  • P16BB: Modulo interfaccia motorino avviamento, corto circuito a massa.

Sarà quindi necessario controllare cablaggi e connettori alla ricerca di eventuali corti elettrici in atto

 

Hai ulteriori domande in merito alle avarie in avviamento riscontrate su motori Peugeot e Citroën?

Scrivi il tuo commento oppure contatta la redazione. Saremo lieti di risponderti!

Resta aggiornato sulle nostre news, iscriviti qui sotto alla Newsletter Riparando!

136 commenti
  1. Stefano Minichino
    Stefano Minichino dice:

    Buona sera. Ho una 308 1.6 hdi del luglio 2014. Circa 3 mesi fà sono rimasto a piedi con l’auto. La prima cosa che ho fatto e sostituire la batteria in quanto la macchina a spinta era partita. Purtroppo da quel momento sono cominciati una miriade di problemi. Anomalia motore che restava acceso 2/3giorni e poi si spegneva x 2/3 giorni. Poi l’auto a ricominciato a non partire nuovamente e se la lasciavo una giornata intera spenta, la sera si metteva in moto come non fosse successo nulla. Controllando a modo la batteria che era stata montata, mi sono accorto che mi era stata venduta una non star&stop e che quindi a detta della peugeot il problema poteva essere senz’altro quello. Ebbene batteria sostituita con quella giusta ma il problema si è ripetuto. Noto che il difetto c’è l’ho quando faccio tanti tratti brevi 2/3 km, mentre se percorro più km l’auto parte al primo colpo ma l’anomalia ogni tanto compare. Grazie Stefano.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Stefano e grazie per il suo commento. Secondo i nostri tecnici il malfunzionamento da lei descritto potrebbe essere legato a un mancato reset dello stato batteria in fase di sostituzione. Se così fosse, è possibile che sia necessaria la
      procedura di codifica della batteria tramite strumento di diagnosi. Un cordiale saluto dalla Redazione 🙂

      Rispondi
  2. Carlo
    Carlo dice:

    Ciao, possiedo una Peugeot 207 1.4 Hdi e da qualche anno la macchina per certi periodi e in modo discontinuo si spegne mentre è in moto e sul display compaiono diversi errori, come : anomalia sistema antinquinamento o pressione olio motore o altri…
    Sono stato in officina e fatto diagnosi ma il problema non esce fuori. Oggi per caso ho letto che potrebbe essere dovuto dal fatto che c’è un malfunzionamento della BSM? Cosa ne pensate?
    Premetto che L ha sempre fatto, di rado, da quando m ho presa ma ultimamente ho seria difficoltà ad usare L auto…

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Carlo, grazie per averci scritto.
      I nostri tecnici suggeriscono che il tipo di guasto segnalato può essere dovuto a molteplici cause, quindi non è semplice identificare quale componente genera l’anomalia senza un’indagine approfondita. Il modo migliore di procedere è quello di eseguire una diagnosi nel momento in cui la vettura presenta il malfunzionamento.
      Ci tenga aggiornati.
      Un saluto dalla Redazione

      Rispondi
  3. Simone
    Simone dice:

    Salve ho una peugeot 207 1.6 66kw hdi 2009 ho una problema che quando vado si spegne mentre è in moto e sul display compaiono diversi errori, come : anomalia sistema antinquinamento o pressione olio motore e si come non gli arrivasse il gasolio e ho cambiato anche il filtro gasolio e aria e niente grazie

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve, il problema che descrive potrebbe effettivamente dipendere secondo i nostri tecnici da una mancanza di pressione gasolio. Le cause da cui questo dipende, però, possono essere molteplici: problemi agli iniettori, alla pompa di alta pressione gasolio, regolatore di pressione ecc. Le consigliamo quindi di sottoporre la sua vettura a una diagnosi approfondita, sia di natura elettronica che di natura meccanica/idraulica. Un cordiale saluto dalla Redazione.

      Rispondi
  4. Antonio
    Antonio dice:

    Salve, ho cambiato dietro consiglio della Peugeot i cuscinetti dell’allenatore reversibile della mia 3008 hybrid.
    Adesso dopo rimontato la casa mi dice che c’è qualcosa che non va nell’alternatore perché va in moto ma dopo qualche secondo si spegne.
    Secondo voi cosa potrebbe essere ?
    Grazie

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve, per consentire ai nostri tecnici di restituirle una informazione precisa occorrerebbe sapere se:
      – L’alternatore riesce a caricare a una certa tensione oppure viene completamente disattivato?
      – Il motore parte, ma si spegne successivamente?
      Un saluto dalla Redazione

      Rispondi
    • ttiberiu
      ttiberiu dice:

      salve o lo stesso problema con la peugeot 3008 hybrid 2012
      o montato un alternatore di seconda mano e lo steso parte e si ferma subito
      sono molto interesato se lei a risolto il problema grazie
      mio tel3733066249 grazie ancora

      Rispondi
    • celidonio
      celidonio dice:

      Salve posso chiederti se hai risolto e come considerato che io ho ora il tuo stesso problema.Ti ringrazio per l’eventuale risposta.

      Rispondi
  5. Dany
    Dany dice:

    Buongiorno, ho una Peugeot 3008 1.6 Hdi cv 109 . Allora ho uno strano problema, quando voglio accendere la vettura non parte allora collego il Booster al polo positivo e negativo..non parte. Collego il booster alla centralina posta direttamente a lato della batteria sento un Tac la vettura si accende immediatamente. Ho sostituito tutto con un blocco nuovo di questa parte guasta e niente mi fa lo stesso difetto. Abbiamo provato a resettare il tutto e cosa è successo..vettura in completo tilt ! Freno a mano bloccato le marce entrano solo fino alla 3a il cuscotto sembra un albero di Natale ! Non so più cosa fare !!!!

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve e grazie per averci scritto. Secondo i nostri tecnici, per quanto riguarda la sostituzione del componente, probabilmente non ha portato a risolvere il problema perché il malfunzionamento non era interno al modulo ma era una mancata alimentazione a monte del componente stesso. In merito alla attuale anomalia, la invitiamo a eseguire una diagnosi accurata. Ci faccia sapere. Un saluto dalla Redazione

      Rispondi
  6. massimo
    massimo dice:

    buonasera ,ho una peugeot 307hdi cilindrata 2000 mot rhy anno2003 che fa molta fatica a partire nel senso che bisogna azionare la chiave 3 o4 volte e poi parte,il motorino gira,nessun guasto in diagnosi questo captita quando la temperatura scende dagli 8grsdi circa in giu’,l’altro giorno la temperatura sul display della vettura segnava 6 gradi ,il sensore temperatura acqua 10 gradi,e’normale?

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve e grazie per averci scritto, la bassa temperatura potrebbe influenzare negativamente le prestazioni della batteria in termini di potenza erogata, pertanto i nostri tecnici le consigliano di eseguire un test batteria per verificarne l’effettiva bontà. Un saluto dalla Redazione

      Rispondi
    • Pino
      Pino dice:

      Buonasera Massimo, anche io sulla mia Peugeot 307 hdi 2.0 90cv ho lo stesso problema quando faccio la prima accensione al mattino (d’inverno), ho cambiato ma senza successo la centralina che mi dicevano fosse delle candelette, ma non ho risolto. Potresti dirmi quanto tempo rimane accesa la spia delle candelette sul cruscotto, se una frazione di secondo oppure una manciata di secondi? Oggi ho controllato anche il sensore temperatura acqua, ma sembra funzionare.Grazie. Ciao.

      Rispondi
  7. Teodoro
    Teodoro dice:

    Io ho invece una C4 Picasso anno 2013 1400 HDi con star e stop e da un po’ di tempo mi succede che non parte quindi sono costretto a staccare la batteria per un po’di tempo e poi riparte. Cammino per 2/3 giorni e poi lo rifà. Batteria sostituita ma il problema sussiste. Non so più cosa fare

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve e grazie per averci scritto. Attualmente non forniamo questo tipo di assistenza tecnica. Tuttavia, secondo in nostri tecnici, il problema da lei descritto sembra essere dovuto a un assorbimento elettrico a vuoto, cioè a veicolo spento. La invitiamo pertanto a rivolgersi a un tecnico che possa eseguire le dovute verifiche. Un saluto dalla Redazione

      Rispondi
  8. Pietro
    Pietro dice:

    Buonasera, sono proprietario di una Citroen C2 hdi, che presenta questo problema: casualmente e in ogni condizione si spegne, o durante la marcia, o in accensione mentre gira il motorino poi si interrompe l’accensione. In questi casi sempre sul display compare la scritta: “Anomalia sistema antinquinamento”. Dopo se si gira di nuovo il quadro l’auto riparte normalmente. In memoria non rimane nessun errore. Il meccanico ha sostituito il motorino di avviamento e un sensore, ma niente è tutto come prima, ora vuole sostituire la centralina BSM, che ne dite? Grazie per la risposta.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Buonasera a lei, il problema che ci descrive può avere più cause e per questo motivo sembrerebbe affrettata la scelta di procedere al cambio della centralina BSM, non fosse altro per il costo del componente in questione. Secondo i nostri tecnici il difetto potrebbe essere anche provocato, ad esempio:
      – da una scarsa efficienza della batteria,
      – o da un malfunzionamento del blocchetto di avviamento (dove inserisce la chiave per l’accensione),
      – oppure conseguenza di un momentaneo guasto alla linea di trasmissione dati della vettura, chiamata linea CAN.
      Ciò poi non esclude – naturalmente – che il problema sia effettivamente una centralina BSM non funzionante ma, per i motivi prima esposti, occorrerebbe accertarsene in maniera corretta.
      Un saluto dalla Redazione e continui a seguirci 🙂

      Rispondi
  9. Davide Scoditti
    Davide Scoditti dice:

    Buongiorno, ho un problema con la mia citroen c4 picasso 1.6 hdi del 2007 con cambio manuale, in quanto quando provo a girare la chiave per accenderla, il motorino di avviamento funziona ma il motore non parte. Tutto funziona come da manuale, ma il motore non dà segni di vita. Cosa potrebbe essere?

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve e grazie per averci scritto. Il problema che ci descrive, purtroppo, potrebbe dipendere da più fattori, come ad esempio malfunzionamento degli iniettori o mancata pressione gasolio, ecc. Quindi – come immaginerà – sarebbe necessario avere a disposizione qualche elemento in più per poter produrre una ipotesi. Il consiglio dei nostri tecnici è pertanto quello di sottoporre la sua vettura a una diagnosi elettronica presso un’officina adeguatamente attrezzata. Un cordiale saluto dalla Redazione

      Rispondi
  10. Giorgio
    Giorgio dice:

    Buongiorno,

    Ho una Citroen Xsara 1.4 HDI dell’anno 2004. La macchina non si accende subito all’avviamnetno. Ma se schiaccio la pompa di innesco manuale parte e poi funziona normalmente. Questo problema succede sempre all’avviamento della macchina.
    Mi sapete dire dove puo essere il problema? Grazie

    Rispondi
  11. Christian Paone
    Christian Paone dice:

    Buonasera ho un problema con la mia macchina ho una citroen c2 hdi ho il motorino di avviamento non va vado a mettere in moto non va ma si sente l’impulso cioè fa( tic tic) nel momento dell’accensione da cosa può dipendere mi hanno detto che e il motorino, grazie

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve e grazie per il suo commento. Il malfunzionamento da lei descritto potrebbe dipendere da molteplici cause, perciò prima di indicare con certezza la causa del guasto la invitiamo a rivolgersi a un tecnico che possa eseguire le dovute verifiche tramite diagnosi elettronica e anche i controlli elettrici specifici dalla centralina fino al componente, passando per la piastra fusibili. Un cordiale saluto,

      Rispondi
  12. Giulio
    Giulio dice:

    Buonasera, ho una Peugeot 206 1.4 hai del 2004, da diversi mesi ho il problema che la macchina non parte a motore caldo, ho fatto caso che a freddo girando la chiave prima di attivare il motorino di avviamento si attiva qualcosa nel vano motore tipo un sibilo proveniente dalla pompa, cosa che con il motore caldo non avviene e la macchina non parte se non insistendo fino a risentire il sibilo. mi sapreste dare un consiglio sul l’eventuale problema. Grazie

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve, il tipo di guasto segnalato può essere dovuto a molteplici cause, quindi non è semplice identificare quale componente genera l’anomalia senza un’indagine approfondita. Il modo migliore di procedere è quello di eseguire una diagnosi nel momento in cui la vettura presenta il malfunzionamento presso un’officina dotata di adeguata attrezzatura. Un cordiale saluto

      Rispondi
      • Michele
        Michele dice:

        Salve a tutti,
        Sono nuovo del gruppo e spero possiate aiutarmi.
        Ho un problema con la Peugeot 208 1.2 3 cilindri 2014 della mia fidanzata.
        Anzi,ora i problemi sono 2.
        Premetto che sono uno che quando può cerca di risolversi i problemi da solo,sia per passione che risparmio di soldi.
        Comunque, il problema iniziale era che non andavano più sia gli abbaglianti che anabagglianti lato destro della macchina.
        I fendinebbia vanno entrambi.
        Ho cercato sul libretto di uso e manutenzione se ci fossero fusibili collegati ed effettivamente mi segnava il fusibile degli abbaglianti.
        Ho provato a sostituirne con uno nuovo ma non ho risolto il problema.
        Ho quindi deciso di ispezionare tutti i fusibili dell’auto e non ho trovato problemi.
        Il problema è sorto quando ho provato ad avviare l’auto e non ha dato nessun segno di vita.
        Ho controllato la batteria ed effettivamente era un po’ scarica…ho ricaricato e riprovato l’avviamento ma nulla,non c’è nessun suono durante il giro chiave.
        Come ultima spiaggia ho collegato un obd bluetooth per vedere se risultasse qualche problema ed effettivamente è uscito il codice di errore: P0560.
        Ho cancellato l’errore e provato l’avvio,nulla.
        Sapete come posso risolvere? C’è stato qualche problema a togliere i fusibili e controllarli? Magari qualche protezione dell’auto?
        Sono disperato e domani si torna a lavoro e l’auto non parte 😅😅😅

        Qualcuno che ha la mia stessa auto potrebbe fare una foto del vano fusibili motore e sotto lo sterzo dell’auto? Così controllo se ho fatto qualche sbaglio?

        Rispondi
        • Redazione
          Redazione dice:

          Salve Michele, per quanto riguarda gli abbaglianti e anabbaglianti sarebbe corretto verificare lo schema elettrico della vettura per comprendere da dove arriva l’alimentazione e per quali componenti passa l’attivazione elettrica. Mentre il problema del mancato avviamento può essere dovuto dalla batteria scarica, che può avere temporaneamente disalimentato una o più centraline, come riportato anche dal codice guasto P0560. Il consiglio è di recarti presso un’autofficina che dispone di strumentazione diagnostica, con la quale poter approfondire la causa del malfunzionamento ed eseguire le verifiche necessarie alla risoluzione. Grazie per averci scritto e continua a seguirci!

          Rispondi
  13. Giuliano
    Giuliano dice:

    Buongiorno, possiedo una peugeot 107 1.0 che a seguito del guasto della batteria, poi sostituita, non va più in moto. L’OBD memorizza l’errore B2799 (immobilizer).. nessuna delle 2 chiavi funziona; l’auto è un garage, impossibile trainarla. Ho provato a resettare in più modi ma niente.
    Potreste aiutarmi, per cortesia??

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve, i nostri tecnici ci dicono che a seguito di un guasto della batteria con relativa sostituzione, si può andare incontro a differenti anomalie dovute a mancate alimentazioni, sbalzi di tensione, ecc… Se l’errore non si cancella, la problematica potrebbe riguardare la centralina stessa. Un saluto.

      Rispondi
  14. Mario
    Mario dice:

    Buon giorno. Ho una Peugeot 207 1.4 HDi ,il mio problema consiste che la mattina nel momento dell’ avviamento la vettura non si accende e neanche fa tac tac. Scollego il cavo della batteria per poi ricollegarlo subito dopo. Fatto ciò la vettura va in moto. Poi dopo aver fatto una sosta , la vettura si accende ma i comandi non rispondono ( non accelera ) . Mi spiegate quanto succede ? Grazie

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve, poiché la problematica da lei descritta potrebbe avere diverse cause, le consigliamo di rivolgersi a un tecnico che possa eseguire una diagnosi accurata in modo da avere una base di partenza per effettuare controlli appropriati. Un cordiale saluto.

      Rispondi
  15. franco
    franco dice:

    Salve, ho un problema su una peugeot partner 1.6 anno 2013, fatta la distribuzione la macchina parte 4 secondi e poi si ferma, fata la diagnosi rilava molti errori, cancellato ma persiste l’errore RSI, problema del body computer, come posso risolverlo, grazie

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Franco, grazie del commento. Dati gli interventi effettuati sulla vettura, presupponiamo che sia rimasta ferma per un certo periodo di tempo con la batteria staccata, e che quindi ha perso in termini di efficienza, specie se già con qualche anno di servizio all’attivo. Infatti la generazione dell’ingente numero di errori e dell’errore specifico sul bodycomputer, in genere viene causata da un problema sulla rete CAN per via di un calo di tensione della batteria. La invitiamo pertanto a verificare lo stato della batteria ed – eventualmente – a procedere con la sua sostituzione. Un cordiale saluto

      Rispondi
  16. francesca
    francesca dice:

    salve, grazie per la risposta.
    La mia xsara 2.0 hdi ha 16 anni, il mio meccanico mi dice che ha tutti i fili cotti..ma ip penso che auto più vecchie ancora marciano.. in avviamento, nonostante la batteria è nuova, esitava ad accendere a primo giro, ma riusciva ad accendere alla fine; pensavo alle candelette, ho spiegato il problema al meccanico ma se ne è fregato..qualche giorno fa al primo giro al secondo, ho insistito, non ho più sentito il motorino avviarsi, completamente senza suono, morto. le luci dell abitacolo funzionano, tutto funziona, a spinta accende dopo 50 metri, quindi subito, ma girando la chiave nessun rumore. posso pensare che si sia rotto il motorino di avviamento o bruciato un fusibile annesso ad esso, o cosa? la sentenza più grave quale puo essere?

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Francesca, grazie a lei. Per quello che ci descrive, sembrerebbe il motorino di avviamento guasto, oppure un fusibile o il relè relativo sulla linea di alimentazione. In termini di costi, senza dubbio la sostituzione del motorino di avviamento è quella più onerosa. Ma, per evitare di danneggiare l’eventuale nuovo motorino, andrebbero cambiati – o quanto meno riparati – anche tutti i fili che sono stati trovati “cotti”. Questo perché potrebbero essere proprio quelli la causa del guasto del motorino e, potenzialmente, creare in futuro guasti anche su altri componenti della vettura (ad esempio centraline, ecc.). Un cordiale saluto

      Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Francesco, per il suo problema la invitiamo a effettuare una diagnosi elettronica presso un’officina di fiducia, in maniera tale da avere dati in più per identificare meglio la natura del guasto. Un cordiale saluto

      Rispondi
  17. Paolo pizzuto
    Paolo pizzuto dice:

    Buongiorno, ho una Citroen Xsara motore pegeaut, quando percorro parecchi km la macchina se la spengo non va più in moto. Alcune volte parte dopo 4/6 ore alcune volte dopo un giorno. Ho chiamato un meccanico che ha fatto la diagnosi mentre era in questa condizione critica e risultava che la centralina non comunicava con lo strumento. Mi chiedevo può essere un problema di qualche saldatura fredda della centralina (Bosch) o può essere qualcos’altro? Datemi un consiglio

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Paolo, e grazie dell’intervento. Nel suo caso, i motivi della mancata comunicazione potrebbero essere diversi. Da quanto ci descrive, i primi controlli che si possono effettuare sono quelli legati ai parametri elettrici, cioè il controllo di masse ed alimentazioni della ECU motore. Inoltre, le consigliamo di far verificare anche se nei connettori della centralina è presente dell’ossido. Sarebbe poi interessante sapere se la mancata comunicazione con lo strumento di diagnosi riguarda solo l’unità elettronica di iniezione o anche altre centraline. Un cordiale saluto

      Rispondi
  18. Stefano
    Stefano dice:

    Buongiorno, ho una peugeot 206 1.4 hdi del 10/2003 e una mattina di qualche mese fa l’ho utilizzata senza alcun problema come sempre, mentre alla sera ho provato ad avviarla ma non c’è stato verso. Il motorino di avviamento funziona però la macchina non va in moto. Il meccanico dice che non riesce a risolvermi il problema e nella diagnosi da lui fatta per individuare problemi elettronici ha riscontrato un’assenza del ”sensore giri motore”, ma anche sostituendo il pezzo non è cambiato nulla. Abbiamo provato anche a mandare in assistenza ad un centro specializzato Peugeot sia la centralina principale che la BSI, ma ancora nulla la macchina non va in moto. Mi chiedevo se potevate avere qualche consiglio da darmi, grazie

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve e grazie per il suo messaggio. Il problema di “assenza segnale giri motore” può essere dovuto a un malfunzionamento del sensore stesso, a una non corretta alimentazione del sensore, oppure a problemi di cablaggio.
      Avendo già sostituito il sensore, le consigliamo di eseguire dei controlli relativi alla permanenza dell’alimentazione
      e alla bontà della massa, per poi verificare la continuità del cablaggio tra sensore e centralina motore. Tramite questi controlli dovrebbe essere possibile identificare la causa del guasto. Un cordiale saluto.

      Rispondi
  19. Paolo
    Paolo dice:

    Buongiorno, ho una peougeot 308 SW II serie T9 1.6 hdi inizio 2016, l’auto è rimasta ferma per circa 3 mesi e all’accensione ha risposto “è attivo il sistema di protezione batteria” ho percorso circa 900 km e ho lasciato l’auto ferma per 20 girni. alla ripartenza mi è comparsa la spia service “far riparare impianto elettrico”; portata alla officina peugeot per la soetituzione della batteria ho dovuto sottostare al cambio di un “cavo a massa con centralina” e alla sostituzione della centralina di tensione, con una spesa molto rilevante. Quale il motivo di tante rotture?
    Grazie, paolo

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Paolo, ci dispiace che lei abbia dovuto affrontare una spesa ingente ma stando a quanto riferito, la situazione di batteria scarica può comportare questo genere di avarie che prevedono la sostituzione del componete “stabilizzatore di tensione” citato nell’articolo. La sostituzione di batteria e stabilizzatore provoca questo tipo di spesa, considerando che la batteria è AGM, il cui costo è nettamente superiore a quello di una batteria tradizionale. Un saluto e continui a seguirci

      Rispondi
  20. Angelo Velletri
    Angelo Velletri dice:

    Buonasera ho una Peugeot ranch 2000hdi sigla motore rhy la macchina mentre era in marcia si è spenta e non è più partita il mecc mi ha detto vai da un pompista fatto ma escludendo la parte pompa ,iniettori ,la macchina in diagnosi non comunica gira tutto bene ma non parte ,mi ha detto centralina motore bruciata perché non lo fa entrare in diagnosi sostituita con un altra usata con identici codici fatta copiare dalla centralina mia ma stessa cosa non lo fa entrare in diagnosi

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Angelo, grazie per il suo commento. Dato già i lavori eseguiti sulla vettura, sarebbe opportuno verificare le alimentazioni e la masse della centralina motore, in maniera tale da appurare se essa venga correttamente alimentata. Inoltre i nostri tecnici chiedono se l’impossibilità di fare diagnosi riguardi anche altre centraline oppure se è limitata alla centralina motore. Un cordiale saluto e continui a seguirci

      Rispondi
  21. Pino
    Pino dice:

    Ho una 207 HDI 1.4 da ben 14 anni, in diverse occasioni negli ultimi due anni, il motore si spegne di colpo e il quadro non da’ pià segni di vita.. Tutti vogliono mettere mani con la diagnosi ma ho già localizzato il problema principale, la centralina fusibili vano motore accanto la batteria. Essa e’ una centralina detta BSI che’ guarda caso la casa madre rende questo componente irreparabile per il contenuto solidificato che copre tutti i componenti. Dopo 14 anni mica la vado a comprare nuova? Basta prenderla usata nei centri di rottamazione da 50 a 100 euro.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Pino. Questo genere di guasti sono piuttosto comuni in quelle unità elettriche/elettroniche che, per l’esattezza, vengono denominate BSM (mentre la BSI è il bodycomputer interno della vettura). Effettivamente, queste centraline possono trovarsi anche usate, ad un prezzo sicuramente molto più abbordabile, dato anche “l’anzianità” della vettura. Un cordiale saluto e continua a seguirci

      Rispondi
  22. Mariano72
    Mariano72 dice:

    Salve, sono il possessore di una Peugeot 307 hdi 1.6 del 2006. All’improvviso l’auto non si avvia, nel senso che si sente il motorino di avviamento che parte ma poi non succede altro. Come quando si prova ad accedere il veicolo con una chiave non codificata. La batteria era a posto ma per maggiore sicurezza ho provveduto a ricaricarla. Il meccanico ha provato a fare la diagnosi ma è impossibile da effettuare perché da “errore di collegamento” con la centralina. Tuttavia il quadro si accende e funziona pure la chiusura con la chiave-telecomando. A suo dire, poi, non arriva energia elettrica agli iniettori e quindi la principale imputata sarebbe la centralina elettronica. Volevo chiedere il vostro parare. Grazie mille.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Mariano, grazie per il tuo commento. Da quanto descrivi, l’ipotesi fatta dal tuo tecnico potrebbe essere corretta, quindi non è da escludere nemmeno per i nostri tecnici. Ma per avere certezza di ciò, sarebbe opportuno eseguire la diagnosi utilizzando un altro tipo di strumento diagnostico e far controllare successivamente anche le masse e le alimentazioni della centralina motore. Un cordiale saluto

      Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Bastianino. quanto accaduto sulla tua vettura è singolare, ma può succedere. I suggerimenti dei nostri tecnici sono i seguenti: in prima battuta si può verificare la bontà delle connessioni della fusibiliera del vano motore e del bodycomputer all’interno della vettura (posto in basso alla sinistra del volante), perché potrebbero essere semplicemente allentate a causa del colpo ricevuto dalla vettura. È chiaro che, per avere un quadro più certo, si può procedere ad effettuare una diagnosi elettronica. Un cordiale saluto

      Rispondi
  23. Raffaele
    Raffaele dice:

    Salve possiedo una Peugeot 3008 1serie del 2010 1.6hdi.. Ho sostituito la batteria, dopo la macchina non è più partita. si accende il quadro le luci le portiere si aprono,,,mha il motorino non gira e sento un “tic” vano fusibili sotto al volante…Cosa può essere? Il sensore batteria BPGA-2009?
    Grazie

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Raffaele, e grazie per il tuo intervento. Il “tic” che si sente dovrebbe essere il relè che interviene nell’avviamento motore, e questo è normale. Per quanto descrivi, il mancato avviamento potrebbe essere causato per i nostri tecnici da un fusibile saltato, e ciò può accadere proprio durante la sostituzione della batteria. Per cui ti invitiamo a controllare l’integrità dei fusibili della piastra del vano motore. È opportuno, inoltre, poter eseguire una diagnosi elettronica. Per ragioni di chiarezza, ti segnaliamo che il componente “BPGA-2009” non è il sensore batteria ma l’aggregato che è montato sul box batteria, integrante i fusibili a piattina metallica e un’elettronica di gestione. UN cordiale saluto

      Rispondi
  24. fulvio
    fulvio dice:

    Salve
    ho la ventola radiatore della mia peugeot 207 che si avvia come accendo l’auto e l’ago della temperatura sale subito al massimo senza motivo.
    Quando spengo l’auto la ventola rimane accesa salvo poi spegnersi dopo anche 10 minuti o di piu anche se ho usato l’auto per pochi metri.
    Sostituita centralina, sostituito sensore temperatura, sostituita body dentro al cofano ma niente continua a dare questi problemi.
    Che fare?
    Consigli?
    Grazie

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Fulvio, grazie del tuo intervento. I problemi legati al funzionamento della ventola nei veicoli PSA può dipendere purtroppo da vari fattori, iniziando da una piastra del vano motore difettosa o da un sensore di temperatura motore starato, che però sono stati già sostituiti, per continuare sino ai problemi elettrici di sensori che condividono con il sistema di raffreddamento un’alimentazione e/o una massa. Per questo motivo, per prima cosa i nostri tecnici consigliano di verificare la regolarità di massa e alimentazione del modulo di comando delle elettrovalvole e di analizzare con una diagnosi elettronica la funzionalità del bodycomputer interno della vettura (modulo BSI). Un cordiale saluto

      Rispondi
  25. Arturo
    Arturo dice:

    Buongiorno, ieri la mia Peugeot Partner 1.6 hdi 90 cv del 2009 non è voluta partire. Il telecomando non apriva la vettura. Aperta con la chiave inserivo il contatto e si accendevano i fari ed il tergicristallo anteriore (pur essendo spenti dalla leva). Girando la chiave il motorino si azionava ma l’auto non partiva. Sul display compariva un errore di blocco antifurto (immobilizer) . Chiamato il mio meccanico che mi ha suggerito di rrstaccare e riattaccare un cavo sulla batteria, così fatto l’auto è ripartita. Spenta e riaccesa varie volte (provandk a chiuderla ed aprirla di nuovo ) il problema non si è più ripresentato. Alla diagnosi è uscito un problema alla centralina. Premetto che mi è stata cambiata la batteria una settimana fa. Cosa può essere ? È un caso isolato o può ripresentarsi ?
    Grazie per la cortese risposta e buona giornata.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Arturo, grazie per il commento. Le vetture PSA (Peugeot – Citroen) sono molto sensibili a un’insufficiente tensione d’alimentazione di bordo (indotta magari da una batteria poco efficiente o scarica), condizione che poi influisce sul funzionamento delle centraline elettroniche (e infatti è stato trovato un errore su una delle centraline). La sostituzione della batteria, come effettuato sulla tua auto, spesso risolve il problema. È però utile aggiungere che, ma in casi più rari, queste vetture sono molto sensibili anche a fonti elettromagnetiche esterne, come potrebbe accadere ad esempio quando la vettura si trova vicino a linee elettriche di alta tensione (ferrovia, cabine di trasformazione o grosse antenne). Sono questi disturbi che vanno poi a determinare alcune “stranezze” di funzionamento, come è capitato nel tuo caso. Un cordiale saluto e continua a seguirci

      Rispondi
  26. Arturo
    Arturo dice:

    Si, ma la batteria era nuova (avevo avuto giorni prima difficoltà di accensione, ma il motorino non girava per niente) ed il luogo dove era parcheggiata l’auto era un parcheggio a me usuale. Forse il morsetto da me staccato e poi riattaccato non era stato fissato bene dell’elettorato che mi ha cambiato la batteria qualche giorno prima?
    Grazie per le vostre preziose e sollecite risposte.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Bentornato Arturo! Il fissaggio di un morsetto batteria è un’operazione di routine per un elettrauto, quindi presupponiamo che la batteria sia stata montata in maniera assolutamente corretta. Quello che invece ti consigliano di fare i nostri tecnici è di controllare se il modello del tuo mezzo preveda la “programmazione” della batteria nuova. In caso affermativo, chiedi all’elettrauto di effettuarla. un cordiale saluto e continua a seguirci.

      Rispondi
  27. Antonio
    Antonio dice:

    Buongiorno ho una 307 sw 1600 diesel da 90 cv del 2006. Ieri dopo che ho usato la macchina in città per una decina di spostamenti brevi sono andato ad accendere la macchina e niente. Nessuno spunto del motore. Si sentiva un relè attaccare ma nessuno spunto. Ho attaccato un booster x farla ripartire ed è partita. Dopo sono andato dal meccanico ha fatto il test sulla batteria montata fine 2018 e mi ha detto che è buona, e l’alternatore carica. Consigli??

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Antonio, grazie del commento. Il fatto che con il booster la vettura è partita, fa pensare ad una batteria non più efficiente benché il test effettuato abbia dato esito positivo. Quindi il consiglio dei nostri tecnici è quello di tentare con una batteria effettivamente nuova e comunque di effettuare una diagnosi elettronica in centralina bodycomputer e motore. Un cordiale saluto

      Rispondi
  28. Francesco
    Francesco dice:

    Buonasera
    Ho un problema con la mia Peugeot 1.6 hdi s.w. start & stop 2015.
    Da un paio di settimane mi da, a giorni alterni, “ANOMALIA CARICA BATTERIA, FERMARE IL VEICOLO” , con spia “SERVICE” accesa fissa.
    Ho sostituito la.batteria, mettendone una adatta allo start & stop ma il problema persiste. Non vedo anomalie reali se non fosse per questo avviso del computer di bordo e della spia accesa.
    L’auto ha 98000km percorsi prevalentemente in autostrada.
    Ho fatto controllare l’alternatore ed è ok, carica bene.
    In peugeot mi dicono che sicuramente è da sostituire la centralina BPGA, quella montata davanti alla batteria.
    Possibile secondo voi o ci può essere un’altra soluzione?
    Rischio di rimanere per strada?
    Grazie

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Ciao Francesco e grazie per il tuo commento. Il fatto che il problema si sia manifestato dopo la sostituzione della batteria induce i nostri tecnici a pensare che potrebbe essere necessario eseguire la corretta codifica della batteria nella centralina BSI, in modo che questa possa effettivamente “riconoscere” la tipologia di batteria installata. Il parere che ti hanno dato da Peugeot probabilmente è dovuto a una ricerca guasto con diagnosi elettronica. Ti invitiamo, perciò, a verificare che la batteria sia codificata e, in seguito, a eseguire una diagnosi completa delle centraline elettroniche. UN cordiale saluto e continua a seguirci

      Rispondi
  29. Luciano
    Luciano dice:

    Buongiorno, io possiedo un vecchio peugeot ranch diesel 1900 da 90 hp ed ogni volta che lo parcheggio in salita si spegne credo a causa di qualche stupidissimo sensore che vorrebbe evitare il “bruciarsi” del motore a causa dell’inclinazione (stesso problema lo aveva un mio amico rappresentante con una fiat credo Croma). Abitando io in una città strapiena di salite (Trieste) vi chiedo se è possibile disinserire quell’orrendo marchingegno e dove è posizionato. Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Luciano, grazie per il suo commento. Ci scusiamo per il ritardo nella risposta che ha involontariamente ritardato anche la pubblicazione del commento. Ecco cosa ne pensano i nostri tecnici della problematica segnalata: la vettura dovrebbe avere il così detto “interruttore inerziale”, un dispositivo che va a interrompere l’alimentazione della pompa carburante nel serbatoio in caso di incidente. In vetture più datate è un contatto meccanico che – qualora non funzionasse in maniera corretta – potrebbe intervenire anche solamente con l’inclinazione della vettura. È possibile trovarlo nel vano motore, nei pressi della distribuzione. Un cordiale saluto e continui a seguirci.

      Rispondi
  30. Luciano
    Luciano dice:

    Giorni fa avevo postato un quesito riguardante il mio vecchio ranch 1900 diesel (identico al berlingo) che in caso di parcheggio un pochino inclinato o su salite impegnative bloccava il motore con qualche aggeggio di protezione. Un inclinometro o roba del genere, lo stesso problema lo aveva un mio amico anni fa con una fiat (non ricordo se croma o tempra) che, se parcheggiata inclinata non partiva più ed era dovuto ad un coso che, secondo le idee della casa doveva preservare il motore dai grippaggi dovuti alle pendenze troppo ripide che facevano defluire l’olio in un angolo della coppa. Sapreste dirmi dove si trova questo sensore e anche il kodo di disattivarlo? Grazie anticipate

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Luciano, grazie per il suo commento. Ci scusiamo per il ritardo nella risposta che ha involontariamente ritardato anche la pubblicazione del commento. Ecco cosa ne pensano i nostri tecnici della problematica segnalata: la vettura dovrebbe avere il così detto “interruttore inerziale”, un dispositivo che va a interrompere l’alimentazione della pompa carburante nel serbatoio in caso di incidente. In vetture più datate è un contatto meccanico che – qualora non funzionasse in maniera corretta – potrebbe intervenire anche solamente con l’inclinazione della vettura. È possibile trovarlo nel vano motore, nei pressi della distribuzione. Un cordiale saluto e continui a seguirci.

      Rispondi
  31. Luciano
    Luciano dice:

    Vedo che non è stato un errore, non avete proprio voglia di rispondere e mi segate ogni volta che scrivo. Gentilissimi….

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Luciano, troverà la risposta dei nostri tecnici nel suo commento precedente. Grazie per l’attesa, un cordiale saluto.

      Rispondi
  32. Pasquale
    Pasquale dice:

    Buonasera,posseggo una c4 picasso 1.6 hdi 110 cv del 2008,qualche mese fa mi ha dato problemi di carburante ed oltre ad accendersi la spia avaria sistema anti inquinamento,ad un certo punto l’auto non voleva piu partire.Problema risolto con la sostituzione del sensore pressione gasolio,pulizia serbatoio e sostituzione filtro gasolio.Ora a distanza di mesi si ripresente di nuovo lo stesso priblema.Ho sostituito da me il filtro gasolio ed il gasolio che c’era all’interno era pieno di residui di sporcizia,ma potrebbe anche essere un’accumulo di residui nel tempo.Sostituito il filtro l’auto è ripartita,camminando con molta tranquillità e non superando 70/80 km orari con le marce alte,l’auto va benino ma ho comunque ancora la spia avaria accesa,se però provo a spingerla un pò di piu,poco dopo mi risegnala l’avaria con il bip e si accendono anche altre spie e di conseguenza l’auto si spegne.Dopo 4 o 5 tentativi di messa in moto riparte,sembra come se avesse un vuoto o perdita di carburante quando si spegne…potrebbe essere che dopo mesi ho di nuovo il cestello nel serbatoio otturato?premetto che non è un problema di fap perche l’autp circa 2 anni fa è stata defappata con conseguente eliminazione cerina ed egr.Questo problena mi sta causando non pochi dosagi e sopratutto paura di allontanarmi per nonrestare a piedi.A questo punto non so se la scorsa volta,il pompista mi abbia realmente sostituito il regolatore di pressione carburante come mi ha detto lui o se ha semplicemente ripulito il vecchio.In diagnosi dice scarsa pressione carburante…potrebbe essere oltre al regolatore di pressione,anche il sensore di pressione?sto pensando che potrebbe anche essere quel sensore che si innesta dietro il filtro gasolio dove si collega uno dei due tubi,a detta di molti però quello non dovrebbe rompersi mai…

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Pasquale, grazie per il tuo commento. In base a quanto riporti, ci sono due fattori da prendere in considerazione. La scarsa pressione carburante, anche in base all’ingente sporco trovato nel circuito e nel filtro, potrebbe dipendere dall’uso di carburante di bassa qualità, quindi il consiglio dei nostri tecnici è quello di provare a cambiare distributore nel caso facessi rifornimento sempre nello stesso punto. In seconda battuta, il difetto manifestato può anche verificarsi per la presenza di aria nel circuito, la quale crea cali di pressioni anomali durante il funzionamento. Si può appurare la presenza di aria installando un tratto di tubazione trasparente all’ingresso del filtro gasolio, osservando, con il motore in moto, il passaggio o meno di bolle. Un cordiale saluto e continua a seguirci

      Rispondi
  33. Salvatore
    Salvatore dice:

    Buongiorno ho una pegeout 308 1.6 allure del 2015 acquistata a maggio con 105.000 km. premetto che fino adesso l auto ha funzionato benissimo fino all altra mattina che facendo il turno notturno al mio lavoro sono uscito alle 6 di mattina faceva abbastanza freddo tipo 3 gradi,infatti la macchina con accensione keyless nn ha preso per 2 minuti buoni poi quando si è accesa nn ha piu funozonato ne la radio ne il suono dei sensori di parcheggio … sapete dirmi il motivo o cosa devo fare? la macchina è ancora in garanzia sto problema puo darlo sempre quando ce freddo??? come faccio a rifar partire l audio generale dell auto??

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Buongiorno Salvatore, grazie per il tuo commento. Data la partenza a freddo, è prevedibile che il guasto sia stato dovuto a una batteria non efficiente. Per questo si consiglia di verificare lo stato della batteria in avviamento e con il motore al minimo. Lo sbalzo di tensione che verosimilmente si è generato nel tentativo di messa in moto, potrebbe inoltre aver causato un problema di configurazione al bodycomputer – i sistemi elettronici Peugeot e Citroën sono purtroppo sensibili a variazioni repentine di alimentazione elettrica -, con il conseguente fuori uso del sistema audio della vettura. Ricordiamo, infine, che per il ripristino è necessario utilizzare uno strumento diagnostico che abbia tale funzionalità. Un cordiale saluto e continua a seguirci

      Rispondi
  34. Roberto
    Roberto dice:

    Buona sera ho una 308 hdi 16v prima serie.
    Problema nella stagione invernale se sta ferma per 8 ore il motore parte singhiozzare e poi si spegne.
    Per riavviarlo devo insistere parecchio…
    Il problema non sussiste dalla primavera e in estate, cause possibili? Grazie per l’attenzione

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Roberto, grazie per il tuo messaggio. Da quanto descrivi nel commento, sono sintomi tipici di una batteria non più efficiente. Quindi è necessario verificarne i parametri elettrici in avviamento, che possono essere svolti anche tramite appositi strumenti diagnostici (ad es. prova batteria). Non è da escludere – però – che il responsabile possa essere anche il motorino d’avviamento. In questo caso, però, i controlli da eseguire sono più specifici e dovrebbero essere eseguiti da un’officina adeguatamente attrezzata. Un cordiale saluto, continua a seguirci.

      Rispondi
  35. vincenzo
    vincenzo dice:

    Buongiorno, ho una peugeot 207 1.4 HDI immatricolata nel 2010, da un po di tempo a volte non parte, anche dopo aver camminato per molti chilometri, quindi non è un problemi di motore a caldo o freddo, quando decide, il motorino gira ma l’auto non parte, dopo una decina di minuti come se nulla fosse parte dando sul display l’avviso, portare auto in officina. Da diagnosi fatta riporta svariati errori che vengono azzerati e l’auto continua senza dare problemi per piu giorni fin quanto non si ripresenta lo stesso problema. Anche con gli errori in centralina l’auto per giorni non da problemi e gira come se nulla fosse successo. Visionata da piu’ meccanici nessuno è venuto a capo del problema. Cosa potrebbe essere??

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Buongiorno Vincenzo, grazie per il tuo commento. Dato che è stata eseguita una diagnosi elettronica, sarebbe utile conoscere i codici guasto rilevati, in quanto le origini del problema potrebbe essere diverse. Infatti, l’alto numero di errori generati può essere legato ad un guasto sulla rete CAN delle vettura, che a sua volta può essere determinato da un calo di tensione dovuto alla batteria o all’alternatore. Sulla vetture del gruppo PSA (Peugeot e Citroën), inoltre, non è raro che i mancati avviamenti vengano causati da problemi elettronici del bodycomputer (la BSI), specie se la vettura si trova in presenza di campi elettromagnetici di una certa entità. Un saluto

      Rispondi
      • vincenzo
        vincenzo dice:

        Intanto Grazie per la risposta, volevo aggiornare alcune prove effettuate e riportare i codici di errori richiesti. I codici errori sono sempre gli stessi e cioe’ P0245 – P1641 – P2426 – P0003. Intanto in officina è stata sostituita centralina BSI e purtroppo non è cambiato niente. E stato cambiato il contenitore filtro gasolio e relativo filtro perche’ gocciolava da sotto il beccuccio e ancora si ripresenta lo stesso problema. Ogni qualvolta non parte, staccando cavo positivo e riattaccandolo immediatamente l’auto parte al primo colpo e questa è una cosa che avviene sempre, cioè se non parte stacco e riattacco positivo da batteria e come d’incanto parte subito. Ora sono in attesa che mi arriva la centralina del motore perchè a detta dell’elettrauto è l’ultima prova da fare in quanto potrebbe essere la centralina motore andata in tilt. A riprova di questo mi sovviene che il difetto si è presentato il giorno dopo aver aggiustato/sostituiti pezzi del motorino d’avviamento che non funzionava piu’. Mi scuso per essermi dilungato ma ho cercato di dare un quadro esaustivo della situazione. Ringrazio in anticipo per un eventuale risposta. Saluti.

        Rispondi
        • Redazione
          Redazione dice:

          Salve Vincenzo, ben tornato e grazie per le delucidazioni e i dettagli che ci hai fornito. Effettivamente, potrebbe essere la centralina motore a essere andata in “tilt” ma, prima di pensare a una sua sostituzione è bene verificare lo stato delle connessioni della centralina stessa in quanto è facile che si crei sporco e ossido sui contatti elettrici. Inoltre, dato che i codici guasto riportati fanno riferimento a problematiche di alimentazione elettrica, lo stesso tipo di controllo dovrà essere fatto anche sulla piastra fusibili del vano motore, in quanto è questa unità che fornisce tutte le principali linee di alimentazione. Un cordiale saluto e continua a seguirci

          Rispondi
  36. Gian
    Gian dice:

    Buongiorno ho una Citroen c2 cambio robotizzato, benzina, usando la macchina in marcia all’improvviso è andata in avaria, con su un asterisco e un segno – al posto della marcia , ho spento la macchina e non si è più accesa, il meccanico ha trovato la fusibiliera piena d’acqua e il body computer pieno d’olio

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Gian, grazie per il tuo commento, anche se fuori topic rispetto al contenuto dell’articolo. Le infiltrazioni sulla porta fusibili sono dovute, con buona probabilità, all’otturazione dello scolo dell’acqua del parabrezza, mentre la presenza di olio nel body è causata da qualche componente (sensore o elettrovalvola) che trasuda lubrificante, il quale risale per capillarità lungo i cablaggi fino a raggiungere la centralina. Un cordiale saluto

      Rispondi
  37. gianni
    gianni dice:

    salve. citroen c4 1.6 hdi
    quando si accende anomalia antinquinamento, spengo il motore, dopo un po tutto sistema elettrico morto. ho notato staccando i cavi della batteria un forte assorbimento a macchina spenta

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Gianni, grazie per il tuo commento. Se è presente un forte assorbimento, con buona probabilità, la causa del fuori uso elettrico dipende da quello. Per individuarlo, occorre procedere con una misura in ampere tramite un amperometro e cominciare a staccare progressivamente alcuni componenti fino a trovare quello che, rimuovendolo, azzera l’assorbimento, e che quindi rappresenta l’origine del guasto. Un cordiale saluto e continua a seguirci

      Rispondi
  38. Patrizia
    Patrizia dice:

    Buongiorno, porto la mia C3 1.4 BiFuel del 2006 in una officina che si occupa di impianti GPL per verificare le cause della mancata erogazione del gas. Il giorno seguente mi chiamano e mi dicono che la Centralina motore é “morta” e che quindi la mandavano in riparazione/rimappatura. A distanza di due settimane, su miei solleciti, mi comunicano che la centralina motore è “irreparabile” e che ne avrebbero cercata una. Dopo ancora un’altra settimana (ovviamente di fermo macchina) mi chiamano e mi comunicano che non hanno trovato nulla. Mi faccio mandare i codici della centralina, ne trovo una usata con gli stessi codici, lo comunico al meccanico il quale mi risponde che la difficoltà consiste nella decodifica e codifica della stessa. Chiedo se codifica/scodifica la possono far fare in officina della concessionaria Citroen. Risposta: “non me la fanno se non compro da loro”. Ora la mia domanda è la seguente: se trovo una ECU usata con gli stessi codici, completa di chiavi, body computer e BSI da un rivenditore di pezzi di ricambio e la faccio montare, la mia C3 può mettersi in moto? So benissimo che questo lo dovrebbe fare il meccanico ma dopo 4 settimane senza auto e la continua “melina” nelle risposte ricevute, non ne esco più fuori… L’alternativa è prendere una Ecu nuova con un costo dell’intervento di circa 3.000,00 € (per una vettura che non li vale nemmeno)…
    Grazie mille in anticipo per una risposta

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Patrizia, innanzi tutto grazie per il tuo bel commento. I concessionari lavorano solamente con il “nuovo” e mai con ricambi usati, quindi la risposta che ti è stata data dal tecnico è – ahinoi – corretta. Anche acquistando tutto il necessario (centralina motore, body, BSI, ecc.) avresti comunque bisogno di un tecnico per montarli e comunque dovresti fare i conti con problemi di “allineamento” dei nuovi componenti con i componenti preesistenti sulla vettura (ad esempio la centralina ABS ed il servosterzo). Un cordiale saluto e continua a seguirci

      Rispondi
  39. Massimo
    Massimo dice:

    Salve, ho una Citroen C2 1.4 HDI del 2008 da un mese a questa parte a volte non c’e’ la messa in moto, fa una spece di tac, poi magari dopo un paio di volte parte, ho cambiato la batteria, o provato una chiave nuova e ho cambiato il sensore giri ma niente, ho provato con un connettore OBD e mi segna errore P1351 ma non penso che abbia niente a che fare con l accensione. Grazie

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Massimo, grazie per il tuo commento. Se la vettura non parte, in diagnosi dovresti poter vedere anche altri codici guasto oltre quello che hai riporto che, in effetti, si riferisce al modulo candelette, ma non è strettamente collegato con il problema in avviamento. Quindi il consiglio è quello – innanzitutto – di provare a usare un secondo strumento di diagnosi. Il “tac” che si avverte proviene dal relè del motorino di avviamento che – probabilmente – non chiude bene oppure viene aperto in maniera troppo anticipata. Per accertare che non sia la fonte del problema, portare esternamente il +12 Volt al motorino di avviamento e verificare se si metta in funzione e quanto sia il suo assorbimento in ampere. Se non si avvia o se, avviandosi, presenta un assorbimento anomalo che potrebbe far aprire in anticipo il relativo relè, allora il motorino è da sostituire. Se, invece, i parametri elettrici sono conformi e si avvia regolarmente, allora è da considerarsi guasto il relè del motorino oppure determinare la causa che ne impedisca l’attivazione. Un cordiale saluto e continua a segguirci

      Rispondi
  40. SARO
    SARO dice:

    mi chiamo Saro e ho un grosso problema con la mia Peugeot 206 1.6 cc.Una mattina in fase di avviamento,quadro strumenti non si accende,e motorino avviamento non gira,mentre la radio ,apertura porte altri servizi funzionano.(Batteria sostituita )Premetto che fino al giorno prima erano rimaste accese la spia motore e econometro sulla console centrale .E’un mese che il meccanico ci lavora sopra sostituendo la bsm e bsi,compreso il commutatore avviamento,ma non e’ servito a niente . Le chiedo gentilmente di aiutarmi con suggerimenti e azioni.La vettura fino al giorno prima andava che era un gioiello.La ringrazio

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Ciao Saro, grazie delle richiesta che ci sottoponi. Dalla tipologia di guasto che descrivi, sembra che una parte della linea CAN delle vettura sia fuori uso. Per la precisione quella ad alta velocità definita “HS CAN” che comprende anche la centralina motore. Quindi è necessario appurare la funzionalità della rete tramite misure di resistenza e tensione. Se tali controlli non rivelassero nulla di anomalo, la diagnosi potrebbe essere più seria del previsto, con un probabile guasto elettronico in centralina motore. Un cordiale saluto e continua a seguirci

      Rispondi
  41. massimiliano
    massimiliano dice:

    buona sera, ho un problema con la mia peugeot 3008 1.6 120 cv hdi start e stop cambio automatico, quando la accendo esce la scritta motore difettoso far riparare il veicolo, portata a fare il controllo alla centralina ed escono questi codici:
    body computer bsi errori si
    o4a7 luci targa
    o5ff errore interno bsi
    iniezione disel bosch 17 c 60 edc errori si
    u1218 comunicazione con body computer
    oggi portata a fare il tagliando e mi hanno detto che potrebbe essere la batteria che non è compatibile con il start e stop
    diciamo che ha iniziato a uscire questa scritta dopo un violento nubifragio e quando fa caldo non esce
    grazie mille

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Massimiliano, grazie per il tuo commento. Se il problema ha iniziato a manifestarsi dopo una pioggia intensa, ciò fa ipotizzare la presenza di acqua o umidità all’interno degli alloggiamenti che ospitano alcuni nodi elettronici che ha potuto creare dell’ossido sui contatti di tali centraline. È bene, quindi, che il tecnico a cui ti sei affidato controlli lo stato dei connettori della BSI, della centralina motore e della piastra nel vano motore (BSM). Un cordiale saluto

      Rispondi
  42. MASSIMO
    MASSIMO dice:

    Buongiorno, ho una Peugeot 208 1600 anno 2016 che non parte. Non si accende il quadro, ma solo il display centrale dove dice di muovere il volante per agevolare lo sblocco del bloccasterzo.Già sostituita la batteria. Riconosce la chiave. L’unico errore è in quadro strumenti ed è B 1003.Avete un consiglio? Grazie

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Massimo, grazie per il commento. Il codice guasto indicato, anche in base al tipo di difetto descritto, può riferirsi a una mancata tensione sul morsetto +15, ossia l’alimentazione che diventa attiva quando si gira la chiave nella prima posizione del blocchetto di accensione (infatti non si accende il quadro strumenti). Ciò può dipendere da un’avaria sulla centralina porta fusibili e relè del vano motore. Il problema può dipendere da semplice presenza di ossido sui contatti, da un fusibile saltato o, nei casi più gravi, da un danno all’elettronica stessa. Un cordiale saluto

      Rispondi
  43. Stefano
    Stefano dice:

    Buongiorno ho un Peugeot 2007 del 2009, 1.4; 8 valvole.
    La macchina non si accende, batteria OK motorino avviamento controllato anche esso ok.
    Il quadro si accende, ma girando la chiave per l’avviamento l’unica cosa che si verifica è un minimo calo di luminosità delle luci del quadro. Anche provano con una messa in moto a spinta non parte.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Stefano, grazie per averci scritto. In base alle nostre statistiche guasto, ciò si genera per un problema elettrico alla piastra fusibile e relè del vano motore, per cui si rende necessario bypassare l’alimentazione a 12 V del fusibile F5 ed F10. Un saluto

      Rispondi
  44. Pietro
    Pietro dice:

    Salve possiedo una Peugeot 508 se anno 2015, un giorno ho deciso di sostituire le lampadine interne di lettura con quelle led…hanno funzionato per un po’ ma poi a un certo punto hanno smesso di funzionare tutte ma solo le luci delle plafoniere interne.
    A un certo punto un bel giorno mi è apparsa nella vettura la spia DIFETTO MOTORE: FARE RIPARARE IL VEICOLO lasciandomi accesa la scritta SERVICE,in questo frangente ho notato che ha smesso di funzionare la START & STOP.
    Ho portato l’auto in officina e hanno provveduto a sostituirmi il sensore che si trova sulla batteria dello START & STOP ma nulla da fare l’errore non si cancella.
    Per un tre volte lasciando la macchina al sole mi si è accesa anche la spia DIFETTO CIRCUITO ELETTRICO FAR RIPARARE IL VEICOLO ma solo per tre volte adesso non appare più.

    Mi sono recato in molte officine ma nessuno riesce a risolvermi il problema sia delle lampade che dello START & STOP.
    Sapreste aiutarmi a capirci meglio…sto impazzendo perché nessuno riesce a risolvermi il problema

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Pietro, grazie per averci scritto. La sostituzione delle lampadine ha, probabilmente, portato il bodycomputer (la centralina BSI) in confusione, quindi si ritiene sia necessaria una riconfigurazione della stessa. Il fatto di lasciare la vettura al sole – inoltre – amplifica tale problema creando un anomalo surriscaldamento delle centraline. un saluto

      Rispondi
  45. Amid
    Amid dice:

    Salve
    Ho la mia peugeot 5008 del 2018 cambio automatico e start stop. Da due giorni nel avviare il motore ritarda l’avviamento e il navigatore se spegne.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Amid, grazie per averci scritto. Con buona probabilità, il difetto dipende da una batteria che ha raggiunto una scarsa efficienza. Pertanto è necessario verificarne lo stato attuale di funzionamento. Un saluto

      Rispondi
  46. Roberto
    Roberto dice:

    Buongiorno mi hanno fatto la diagnostica in Citroen sulla mia auto Citroen C4 Picaso 1.6 BlueHDi 120cv S&S Live 7 posti (2017) , ma non so come allegare file PDF.
    Mi hanno detto che molto probabile un cavo interrotto sul cablaggio ma non sanno dove.
    Dicono che bisogna smontare diversi componenti e parti per trovare questa interruzzione su tutto il cablaggio.
    Con tempistiche incalcolabili.
    Chiedo aiuto a qualche esperto nella lettura del file diagnostica per capire effettivamente il problema.
    So che qualcuno ha lamentato danni ai fasci cavi specchietti retrovisori perché ogni volta che si chiude l’auto e la si riapre questi si aprono e chiudono (opzione che io ho fatto disattivare tramite computer dell’officina Citroen in quanto avevo letto di tale problematica ma avendo acquistato l’auto usata con 60000 Km sicuramente il proprietario di prima non l’aveva fatta disattivare). Ma ho verificato e sono ok.
    Ora vedo quello del lato guida che si chiude e riapre mentre quello lato passeggero fa solo un piccolo accenno ma poi resta immobile. Posso regolare entrambi gli specchi (inclinazioni del vetro) ma quello lato passeggero non si chiude, poi tutti i finestrini passeggeri non li posso più comandare dalla mia pulsantiera lato guida (solo il mio del lato guida) mentre funzionano regolarmente se comandati dai propri pulsanti sulle portiere passeggeri.
    HELP.
    purtroppo ho un aggiornamento:
    Stamattina smonto lo specchio retrovisore sx, tolgo il vetro, smonto il motorino regolazione vetro, la calotta, l’indicatore di direzione e la luce led che illumina sotto. Controllo i cavi in particolare quelli marrone e nero attaccati allo specchio per lo sbrinamento ma sono ok e comunque lo sbrinamento non va solo su questo specchio. Noto che se scollego questi 2 fili non mi funziona più il finestrino lato guida e pare non arrivi più corrente alla pulsantiera lato guida (premetto che in ogni caso continuano a non funzionare i finestrini dei passeggeri, solo se li comando dalla pulsantiera come anche lo specchio dx non si chiude ma fa solo un piccolo accenno) infatti noto che non sono più illuminati i tasti della pulsantiera e neanche il led rosso blocco finestrini passeggeri se lo attivo.
    Provo a ricollegare questi 2 fili sullo specchio e torna la corrente ma riesco solo a far andare il finestrino lato sx della guida e ogni tanto riesco a far chiudere ed aprire solo lo specchio sx lato guida (dico ogni tanto perché non lo fa sempre ad ogni pressione interruttore per apri e chiudi)
    Noto anche che se accendo lo sbrinamento lunotto e specchi dal tasto touch del cruscotto si accende il led arancio del comando inserito, ma toglie corrente alla pulsantiera sempre lato guida come se staccassi i 2 fili dello sbrinamento specchio sx.
    Dalla diagnostica di cui ho postato il file nei messaggi precedenti l’officina Citroen mi dice che si tratta di un cavo interrotto, ma io comincio ad avere dei dubbi. Purtroppo non sono un tecnico capace di decifrare e capire realmente gli errori che hanno effettivamente trovato.
    Mi viene il dubbio che anche loro non sanno realmente di cosa si tratti, ma possibile che spendono migliaia di euro per avere il software della diagnostica e per fare corsi su corsi e non ti risolvono nulla se non per tentativi andando a smontare mezza macchina.
    Mi pare una cosa assurda.
    La centralina BSI hanno detto che dalla diagnostica che ha fatto l’officina Citroen, è ok non è quello il problema.
    Non credo neanche possa essere qualche filamento dello sbrinamento interrotto o in corto dietro allo specchio mi sembra assurdo che possa dare uno scompenso elettronico così subdolo.
    Non saprei dove possa essere questo cavo interrotto anche perché ho verificato che tutto il cablaggio che tutto il fascio cavi che si muove con l’apertura e chiusura specchi fa un piccolissimo accenno di movimento ed è impossibile che si possano danneggiare perché non fanno nessuna torsione.
    Il pannello portiera non sono riuscito a smontarlo per paura di rompere qualche incastro, ma dubito ci sia un filo interrotto proprio li, non c’è nessun movimento di cavi all’interno portiera.
    HELP se qualcuno ha altri consigli.
    Grazie.
    ulteriore ultimo aggiornamento:
    da escludere corto circuito o interruzzione filamenti sbrinamento specchio, perché ho provato ad invertire destro e sinistro ed entrambi si riscaldano solo collegati ai fili di quello lato passeggero destro, niente invece sul lato guida sinistro.
    Non saprei proprio che altro fare.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Buongiorno Roberto, e innanzi tutto grazie per il tuo lungo e dettagliato commento. Dalle innumerevoli prove e controlli effettuati, sembra essere un problema di configurazione, anche perché i difetti si sono verificati dopo la disattivazione della richiusura automatica degli specchietti. Se i cablaggi sono integri (come da te peraltro verificato), esiste un problema alla fonte, ossia di gestione elettronica. Anche se la BSI è stata controllata, quelle centraline sono molto delicate sotto il profilo elettronico e sensibili alla tensione di alimentazione. Proprio per questo motivo, è utile accertare l’efficienza della batteria e dell’alternatore. Inoltre bisognerebbe tentare la riconfigurazione completa del body (la BSI). Un cordiale saluto e continua a seguirci

      Rispondi
  47. Alessandro
    Alessandro dice:

    Buongiorno, sono proprietario di una 308 1.6 120 cv Diesel BlueHdi Allure anno 2015 e da qualche giorno quando sblocco le portiere con il Keyless gli specchietti elettrici non si aprono, e la vettura non si avvia (premendo il tasto dell’accensione elettronica), il quadro completamente spento (si accendono solo le spie delle luci di posizione e il led del freno a mano elettronico). Dopo qualche minuto (di solito 1 minuto e mezzo) l’auto si avvia e appare sul display piccolo (quello tra il contagiri e il tacchimetro) per un istante il simbolo della batteria (con una scritta che non ho il tempo di leggere) e poi la scritta “Controllare fendinebbia anteriori” illuminandosi la scritta SERVICE in rosso. Accendendo i fendinebbia anteriori e poi spegnendoli, tutto ritorna normale, come se non fosse accaduto nulla.
    Cosa potrebbe essere?

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Ciao Alessandro, grazie dei tuoi commenti. I nostri tecnici ritengono che la problematica sulla tua vettura possa essere molto simile a quanto è accaduto al lettore Roberto, che ti ha preceduto nel commento. Quindi le considerazioni sono le stesse, e cioè che sarebbe utile verificare l’efficienza della batteria, dell’alternatore e tentare la riconfigurazione completa della BSI. un cordiale saluto

      Rispondi
  48. Alfonso De Rosa
    Alfonso De Rosa dice:

    Salve posseggo una peugeot 3008 1.6 hdi 2017.
    Molto frequentemente, dopo un pó di utilizzo, mi compare sul monitor la dicitura anomalia radar, e tutti i comandi nella zona dello sterzo non funzionano.
    Non mi vorrei sbagliare, ma sembra che il problema più sia alta la temperatura e più facilmente si manifesta, tipo con le giornate soleggiate.
    Lieto di un vostto riscontro, cordiali saluti.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Alfonso, grazie per averci scritto. Da quanto ci descrivi, se effettivamente il problema si verifica più spesso in presenza di forte soleggiamento, il calore potrebbe essere la causa di due problematiche. La prima, una perdita di efficienza della batteria, la quale determina poi una sorta di “fuori servizio” di alcuni componenti elettronici, tra i quali radar e comandi al volante. Oppure il forte irraggiamento potrebbe nuocere ad alcune centraline che, surriscaldandosi, vanno in tilt. Se possibile – nei casi in cui compare il problema – il consiglio è quello di procedere con l’apertura del vano motore e verificare se il guasto scompare o. quanto meno, viene ridotto. un saluto

      Rispondi
  49. GIORGIO
    GIORGIO dice:

    Buongiorno. Sono possessore di una peugeot 308 1.6 BlueHDi/T9. Sono circa quattro mesi che all’accensione viene visualizzato il messaggio: Anomalia al circuito elettrico. Far riparare il veicolo. L’auto parte e rimane accesa la spia SERVICE. L’auto non ha altre anomalie e funziona normalmente. Dopo aver provato, senza successo, diverse volte far spegnere il messaggio. Ho fatto fare una diagnosi e viene fuori un codice errore
    B1624-Centralina rete di bordo;
    Modulo Rele’;

    Vi chiedo, gentilmente , un vostro parere, e se e’ necessario cambiare la centralina oppure si puo sostituire il rele’ con costi molto piu contenuti ? In questo ultimo caso potete consigliarmi un riparatore? Grazie mille in anticipo per Vs cortese risposta

    Rispondi
  50. Giorgio Parini
    Giorgio Parini dice:

    Buongiorno, sono possessore di una Peugeot 308 1.6 BlueHDi anno 2015.
    Da circa 4 mesi all’avviamento dell’auto viene segnalato un allarme visivo: Anomalia al circuito elettrico. Riparare il veicolo. L’auto poi parte regolarmente, non ha malfunzionamenti, ma rimane accesa la spia SERVICE sul cruscotto. Dopo aver provato diverse volte ad azzerare la spia, ho fatto fare una diagnosi computerizzata presso l’elettrauto. Il codice di errore che viene fuori è il seguente, con le seguenti indicazioni:
    B1624 Centralina rete di bordo
    Modulo relè
    Chiedo , gentilmente Vs parere se è necessario cambiare la centralina oppure è possibile cambiare un relè o agire direttamente sulla centralina , senza doverla cambiare? con costi decisamente minori. Grazie mille per Vs cortese attenzione.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Buongiorno Giorgio, grazie per il commento. È un problema noto sui sistemi Peugeot. Allo scopo, occorre pulire e stringere le spinette di collegamento elettrico della BSI. Ricordiamo che il componente si trova dentro il veicolo al di sotto del volante e, quindi, agire direttamente su quella centralina. Un cordiale saluto

      Rispondi
  51. Mirco
    Mirco dice:

    Salve buongiorno, ho un proema con la mia Peugeot 208 1.4 gpl, la macchina almeno una volta a settimana non si accende secondo il meccanico sarebbe il motorino di avviamento che stacca prima che la macchina si accende, ho già sostituito la batteria e il problema si è presentato dopo una ventina di giorni. Potreste dirmi se riuscite a capire qual è il problema?

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Mirco, grazie per averci scritto. Per verificare se il motorino presenta una certa difficoltà, occorrerebbe controllare tramite il diagnostico se in avviamento il motore raggiunge almeno i 250 g/min. Un saluto

      Rispondi
  52. Umberto Pizzuti
    Umberto Pizzuti dice:

    Salve, possiedo una DS5 2.0 hdi 181cv del 2015.
    La mia auto se resta più di 48 ore ferma più o meno, non parte.
    Portata dall’elettrauto, dopo tutti i controlli del caso, ovvero vari cablaggi, batteria e motorino di avviamento mi dice che non arriva corrente al motorino ed è colpa della centralina BSM.
    Detto ciò porto la macchina in concessionario per sostituire la BSM, dopo la sostituzione il problema compare ancora e nessuno sembra riuscire a risolvere questo problema e non so’ più cosa fare, spero che voi possiate aiutarmi.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Umberto, grazie per il commento. Oltre la BSM, la gestione dell’avviamento è affidata anche al “modulo interfaccia motorino avviamento” (che si trova descritto nell’articolo che hai commentato), che rappresenta l’elemento finale della catena di comando del motorino di avviamento. Il consiglio è quello di far verificare questo componente. Un saluto

      Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Buongiorno Alessandro, l’operazione di reset completo di questa centralina richiede esclusivamente l’uso dello strumento ufficiale del costruttore. Un saluto

      Rispondi
  53. nicola
    nicola dice:

    Sono il proprietario di una peugeot 308 modello allure del 2015 (84000 km) e sto riscontrando un problema elettronico che non riesco a risolvere.
    È iniziato tutto con una spia “controllare i fendinebbia” lampeggiante. Dopodiché ci sono stati vari problemi. Prima di tutto all’apertura gli specchietti retrovisori non si aprono più automaticamente. Ma la cosa più grave è che cliccando sul bottone start sembra che l’auto sia priva di vita. Dopo numerosi tentativi finalmente si accende dopo aver mostrato rapidamente il messaggio “difetto carica batteria, fermare il veicolo”, come se la corrente arrivasse in ritardo. ho cambiato la batteria ma il problema si ripresenta. auto si apre, gli specchietti no, la radio si accende, i fari di posizione led si accendo, non si toglie il bloccasterzo, non funzionano i fari ana e abba..
    con entrambe le chiavi keyless.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Nicola, grazie per averci scritto. Da quanto ci descrivi e anche data la sostituzione della batteria, il problema sembra determinato da un cattivo rendimento dell’alternatore, quindi occorre testarne il funzionamento in termini di regolazione in corrente e in tensione. Inoltre, tale disfunzione elettrica può comportare una perdita di configurazione della centralina bodycomputer (BSI per le vetture PSA), con i relativi fuori uso di gran parte dei sistemi comfort e illuminazione della vettura. Un saluto

      Rispondi
  54. Ferdinando
    Ferdinando dice:

    Salve possiedo una Peugeot 308 sw 1 serie del 2010 1.6 hdi 90 Cv.. A seguito della sostituzione della batteria la macchina non è più partita. Apparentemente funziona tutto, il quadro, le portiere le luci però sul cruscotto appare il messaggio “Anomalia circuito elettrico”.
    Girando la chiave, si sente un “tic” ma il motorino non gira. A spinta parte subito anche se poi, in questo modo, si illuminano e restano accese tutte le spie. Potrei cortesemente sapere quali sono i fusibili ed i relè che concorrono all’accensione ed all’ azionamento del motorino di avviamento in modo da poterne controllare il loro funzionamento?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Ferdinando, grazie per averci scritto. Al momento, Riparando non fornisce schemi elettrici o liste fusibili, anche perché sono dati tecnici fortemente specifici rispetto al telaio della vettura e pertanto – come potrai immaginare – non è possibile fornire indicazioni di tipo generale. Un cordiale saluto e continua a seguirci

      Rispondi
  55. Antimo
    Antimo dice:

    Buongiorno posseggo una citroen c3 aircross ho fatto diversi lavori al motore e da quanto ho fatto questi lavori la mia auto non va più bene ultimamente mi sta succedendo che mentre sono in marcia improvvisamente il motore si spegne accompagnato da un segnale acustico il motore va in protezione, però togliendo un cavo dalla batteria dopo riparte tutto normale e non lo fa più per 4/5 giorni quali possono essere le cause? Grazie

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Buongiorno Antimo, grazie per il tuo commento. I guasti sporadici sono tra i più difficili da trattare. Quindi, per avere almeno un punto da dove partire occorre fare una diagnosi in centralina motore alla ricerca di eventuali errori memorizzati. Da quanto ci descrivi, però, sembra essere un problema di natura elettrica a qualche cavo. Spesso, dopo alcuni lavori meccanici, accade che si possano mal riposizionare o danneggiare alcuni cablaggi. Un saluto

      Rispondi
  56. Pierpaolo
    Pierpaolo dice:

    Salve,possiedo una Peugeot 308 seconda serie,2.0 bluehdi 150cv del 2014… recentemente sono stati sostituiti alternatore e batteria,ma subito dopo si è presentato il messaggio “difetto al motore:fare riparare il veicolo”…la macchina va come nulla fosse anche con la spia avaria motore accesa,ma dopo un po’ si accende la spia service e immediatamente si sente un taglio netto della potenza,inoltre,dopo la sostituzione dell’alternatore e della batteria(varta agm serie a7) non funziona più lo start&stop..da diagnosi compare come codice errore d16pf,ma non riesco a capire a cosa si riferisce…potreste aiutarmi?grazie mille

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Pierpaolo, grazie del post. I nostri tecnici chiedono la verifica del codice guasto perché sembra non esserci alcuna corrispondenza. A parte ciò, la comparsa della spia del service può essere dovuta alla necessità di programmare la nuova batteria tramite uno strumento di diagnosi. Infatti, bisogna “comunicare” al sistema elettronico della vettura che la batteria è stata cambiata, in maniera tale che l’alternatore ne possa gestire al meglio la carica. Un cordiale saluto

      Rispondi
  57. Domenico de Gennaro
    Domenico de Gennaro dice:

    Ho una 308 1.6 Bluehdi 120 CV del 2018 e da un anno circa mi capita che alcune volte solo a caldo quando la metto in moto sballottarla tutta come se il motorino di avviamento non avesse la forza per farla partire poi funziona tutto normale. Ho cambiato la batteria ma non ho risolto nulla. Cosa può essere?

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Ciao Domenico, grazie del commento. Le difficoltà in avviamento non è detto che siano dovute a batteria e motorino. Se la vettura ha forti scuotimenti in partenza, può essere la farfalla in aspirazione che funzioni parzialmente oppure, se si nota della fumosità allo scarico, a rimanere bloccata è la valvola EGR. Un saluto

      Rispondi
  58. Roberto Brogi
    Roberto Brogi dice:

    Possiedo una Citroen C4 Gran Picasso anno 2008, ho il seguente problema: la macchina segnala anomalia airbag frontale/laterale e
    disattivazione airbag frontale lato passeggero e sul computer di bordo: anomalia airbag/cint. La macchina mi consente di parcheggiare, spengo il motore poi con la chiave accendo il quadro, le segnalazioni delle anomalie rimangono, ma quando metto in moto, il motorino di avviamento non da segni di vita. La batteria e’ buona, chiedo cortesemente un aiuto per risolvere il problema.
    Distinti saluti Roberto.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Roberto, grazie per il commento. Se la vettura da anomalie di quel genere e non va in moto, probabilmente esiste un problema sulla centralina airbag che, oltre a determinare i guasti descritti, ha sicuramente attivato in maniera erronea anche la funzione interruttore inerziale, la quale impedisce l’avviamento della vettura. Per averne riscontro, tramite uno strumento di diagnosi è possibile disattivare la funzione prima menzionata e vedere se la vettura riesce a partite oppure no. Un saluto e continua a seguirci

      Rispondi
  59. Salvatore
    Salvatore dice:

    Buonasera, possiedo una 308 hdi 120cv start & stop del 2016, da un paio d’anni circa mi segnala a fasi alterne “Difetto circuito elettrico” e raramente compare fugace “difetto carica batteria”, durante questo tempo sono fatte un paio di diagnosi (presso officine no pegeaut) senza che segnalassero particolari problemi se non un presunto problema su un relè (B1624 Scatola di protezionee gestione delle alimentazioni (stato del contattore di potenza difettoso). Due anni fa circa, ho fatto cambiare la batteria pensando che potesse essere quello il problema, invece le segnalazioni hanno continuato a comparire. In questo lasso di tempo, per due volte ho lasciato l’auto inutilizzata per più di cinque giorni, con il medesimo risultato di batteria “completamente annientata”, in particolare, la prima volta, a settembre dello scorso anno, dopo essere partito dall’aereoporto di Roma con l’utilizzo di un booster, e dopo aver percorso circa 200 km, sull’aurelia, sotto un diluvio incessante, l’auto si è praticamente spenta in corsa con tutte le spie accese e con la sola fortuna di essere riuscito lentamente ad arrivare ad un autogrill dove il motore miracolosamente ha ripreso a girare al minimo senza che arrivasse a spegnersi del tutto.
    Ripartito sono riuscito ad arrivare a casa, dove, una volta spento il motore, l’auto non è più ripartita e mi hanno cambiato nuovamente la batteria.
    Faccio inoltre presente che in qualche occasione, premendo lo start & stop per l’accensione, l’auto è come se non recepiva alcun comando, solo premendolo più volte e relativamente a ripetizione, l’auto è partita, dopo la fugace segnalazione “Difetto carica batteria”.
    In conclusione, l’auto sembra funzionare regolarmente tranne quando sta ferma per più di qualche giorno.
    A questo punto potrebbe essere effettivamente che il problema sia il contattore di potenza o cos’altro?
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Ciao Salvatore, grazie del commento così dettagliato! Per ciò che descrivi, tutto fa pensare che si tratti di un alternatore guasto o comunque non più efficiente. Infatti la batteria si scarica rapidamente durante il fermo macchina perché non viene ricaricata a sufficienza. Se la vettura si è spenta in corsa, con buona probabilità, ciò è dovuto al fatto che l’alternatore non svolgeva a pieno il suo compito. Si consideri che durante la marcia, tutti gli impianti dell’auto sono alimentati esclusivamente dall’alternatore. un cordiale saluto

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *