Auto Ford a guida autonoma ad alta sicurezza entro il 2021
Auto Ford a guida autonoma: un documento inviato dalla casa automobilistica al Dipartimento dei Trasporti americano rivela nuovi dettagli.
Il brand di Detroit starebbe lavorando attentamente sulla sicurezza dei veicoli. Sarà tutto pronto nel 2021?
Trapela fiducia per il lancio su strada
La parola d’ordine del progetto Ford per i veicoli senza conducente è sicurezza. L’azienda, infatti, intende mostrare il suo prototipo di vettura a guida autonoma solo dopo aver completato tutti i test su strada.
Per questo le prove dei veicoli si sono svolte con due passeggeri specializzati a bordo, in modo da poter intervenire in caso di cattivo funzionamento dei sistemi.
Le automobili del futuro Ford promettono grandi prestazioni e una sicura circolazione grazie alla dotazione di:
- telecamere ad alta risoluzione per catturare la presenza di ostacoli
- sensori IMU che misurano l’orientamento e la posizione del veicolo
- LIDAR, sensore 3D che traccia la distanza degli oggetti
- segnali radar per individuare oggetti e presenze e calcolarne la velocità
Nel documento ufficiale presentato, la Ford ha specificato tutti i risultati dei test e il funzionamento dei sofisticati meccanismi di sicurezza al fine di creare un clima di fiducia fondamentale per lanciare l’auto su strada.

Immagine ufficiale sito Ford
Prime auto Ford a guida autonoma per car sharing e consegne
Le auto Ford a guida autonoma saranno innanzitutto destinate a scopi specifici. All’inizio, infatti, la casa automobilistica non ha intenzione di mettere sul mercato veicoli per i normali automobilisti.
I primi esemplari, forse pronti per il 2021, verranno impiegati per il servizio di car sharing e per eseguire consegne a domicilio.
L’innovazione, dunque, va insieme alla prudenza. Dopo il tragico incidente della Volvo Uber, infatti, la sicurezza delle auto del futuro è diventata prioritaria.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!