Rete LIN: Verifica della comunicazione – Parte Seconda
Rete Lin: prosegue il nostro approfondimento iniziato la scorsa settimana!
Nella prima parte dell’articolo abbiamo visto come funziona una linea LIN e siamo andati a verificarne l’integrità tramite l’utilizzo del multimetro. Adesso completeremo il controllo della rete andando a svolgere delle prove che ci confermeranno se il segnale LIN viaggia in maniera corretta. A tal fine, ci serviremo di un oscilloscopio.
Ricordiamo che il componente preso in esame è il motoalternatore che equipaggia le vetture del gruppo Peugeot-Citroen dotate di sistema “e-Hdi”.
Rete Lin: collegamenti e impostazioni oscilloscopio
Le indicazioni di seguito fornite sono valide per entrambe le prove che andremo a eseguire:
Data la rapidità del segnale esaminato
- È opportuno impostare la scala dei tempi dell’oscilloscopio in: 1ms/div.
Attenzione: non scegliere valori della scala dei tempi troppo elevati.
Data l’entità del segnale (segnale linea LIN di tensione superiore a 12 V) è opportuno:
- Impostare come fondo scala dei Volt il valore ±20 V
- Come divisione: 4 V/div
- La sonda va collegata al pin del segnale LIN (in questo caso il numero 4)
- Il riferimento del negativo della sonda va collegato preferibilmente al negativo batteria.
Connettore scollegato
Quadro | On |
Motore | Off |
Connettore componente | Scollegato |
Oscilloscopio | Volt c.c. |
Sonda oscilloscopio | Pin 4 (Linea LIN) |
Rif. negativo sonda | Negativo batteria |
Volt/div | 4V/div |
Fondo scala tensione | ±20 V |
Tempi/div | 1ms/div |
Misura rilevata
(Ampiezza segnale) |
12V |

Figura 1: Collegamento sonda oscilloscopio

Figura 3: Segnale con connettore staccato
Osservazione dei risultati ottenuti e diagnosi
Il segnale rilevato è quello di una rete LIN perfettamente funzionante.
Con il connettore staccato si è simulata l’assenza del motoalternatore sulla linea, che assume come segnale un onda quadra avente un’ampiezza massima di 12V.
ATTENZIONE: Questa è la condizione che si verifica anche a connettore inserito (quindi motoalternatore presente in linea), a quadro acceso e a motore spento. Sono le condizioni cioè di carica alternatore nulla.
Connettore collegato
Si tengano in considerazione le impostazioni precedentemente adottate.
Quadro | On |
Motore | On |
Connettore componente | Collegato |
Oscilloscopio | Volt c.c. |
Quando l’alternatore ricomincia a funzionare, si deve notare che l’ampiezza del segnale si porta immediatamente a 14,5 V, la quale corrisponde alla tensione di carica imposta dall’alternatore stesso.
Gli oscillogrammi e il comportamento della tensione delle rete appena visti si possono estendere a qualsiasi tipo di rete LIN si voglia diagnosticare.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!